• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [1636]
Storia [174]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Wang Jingwei

Enciclopedia on line

Wang Jingwei Uomo politico cinese (Fanyu, Guangdong, 1881 - Tokyo 1944). Tra i principali membri del Guomindang e stretto collaboratore di Sun Zhongshan, alla morte di quest'ultimo (1925) divenne presidente del governo [...] nazionale. Dopo la creazione del governo di Nanchino da parte di Jiang Jieshi (1927), formò un effimero governo rivale a Wuhan con la collaborazione dei comunisti. Riconciliatosi con Jiang Jieshi nel 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – GUANGDONG – NANCHINO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wang Jingwei (1)
Mostra Tutti

Iwakura, Tomomi

Dizionario di Storia (2010)

Iwakura, Tomomi Politico giapponese (Kyoto 1835-Tokyo 1883). Contribuì a rovesciare lo shogunato e a restaurare l’autorità imperiale (1868). Fu figura di prim’ordine nell’epoca Meiji (1868-1912). Partecipò [...] alla «missione Iwakura» (1871-73), con lo scopo di raccogliere informazioni in America e in Europa sugli usi e le istituzioni dei Paesi occidentali, per la modernizzazione del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIAPPONE – EUROPA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iwakura, Tomomi (1)
Mostra Tutti

Kishi, Nobusuke

Dizionario di Storia (2010)

Kishi, Nobusuke Politico giapponese (Yamaguchi 1896-Tokyo 1987). Ministro del Commercio e Industria (1941-44), fu segretario generale e poi presidente del Partito liberaldemocratico. Ministro degli Esteri [...] dal dicembre 1956, fu anche presidente del Consiglio (dal 1957); il 19 gennaio 1960 rinnovò il Patto di sicurezza con gli USA; nel luglio si dimise in seguito a gravi disordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kuroki, Tamesada

Dizionario di Storia (2010)

Kuroki, Tamesada Generale giapponese (Satsuma 1844-Tokyo 1923). Partecipò alla guerra cino-giapponese (1894-95) e a quella contro la Russia (1904-05), entrambe vinte dal Giappone. In quest’ultima guerra [...] ebbe il comando della prima armata. Nell’avanzata verso il Nord ebbe compiti risolutivi di manovra nelle battaglie di Liao-Yang (1904) e di Mukden (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miyazawa, Kiichi

Dizionario di Storia (2010)

Miyazawa, Kiichi Politico giapponese (Fukuyama 1919-Tokyo 2007). Fu ministro del Commercio internazionale e dell’Industria (1970-71), degli Affari esteri (1974-76), direttore generale dell’Agenzia della [...] pianificazione economica (1977-78), segretario di Stato (1984-86), membro della Commissione trilaterale (fra USA, Europa e Giappone) e ministro delle Finanze dal 1987 al 1988, quando fu coinvolto nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE

Ikeda, Hayato

Enciclopedia on line

Ikeda, Hayato Uomo politico giapponese (n. nella pref. di Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto, funzionario del ministero delle Finanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al partito liberaldemocratico [...] ed entrò nella vita politica; ministro delle Finanze (1949-52; 1956-57), del Commercio Estero e Industria (1952-53; 1959-60), senza portafoglio (1958-59), dal 1960 al nov. 1964 fu presidente del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA – TOKYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ikeda, Hayato (1)
Mostra Tutti

Kita, Ikki

Dizionario di Storia (2010)

Kita, Ikki Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] anni del secolo, influenzato dal misticismo buddhista si recò in Cina, dove parteggiò per la Repubblica contro il presidente Yuan Shikai. Tornato in Giappone, pubblicò nel 1919 Lineamenti di un progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO – YUAN SHIKAI – SOCIALISMO

Tanuma, Okitsugu

Dizionario di Storia (2011)

Tanuma, Okitsugu Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1719-ivi 1780). Originario della piccola nobiltà guerriera, entrò alla corte degli shogun Ieshige (regno 1745-1761) e Ieharu (regno 1745-1748), raggiungendo [...] le cariche di gran ciambellano (1767) e consigliere anziano (1777), in pratica con funzioni di primo ministro. Favorì lo sviluppo dell’economia di mercato e la classe dei mercanti, progettando di rimuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mutsuhito

Dizionario di Storia (2010)

Mutsuhito Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), [...] M. fu al centro della caduta dello shogunato, della restaurazione del potere imperiale e di quello che fu chiamato rinnovamento Meiji, dal nome dell’era (➔ Meiji), legando il proprio nome a una fortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – GIAPPONE – RUSSIA – KOMEI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutsuhito (2)
Mostra Tutti

Kido, Koichi

Dizionario di Storia (2010)

Kido, Koichi Politico giapponese (n. 1889-m. Tokyo 1977). Fu ministro dell’Istruzione (1937-38), del Welfare (1938-39), degli Interni (1939). In seguito guardasigilli imperiale (1939-45), fu stretto [...] consigliere del tenno (l’imperatore). Assunse una linea condiscendente verso l’esercito e fu poi condannato come criminale di guerra al processo di Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali