• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [1636]
Cinema [84]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] nel 1967 una nomination all'Oscar per la colonna sonora di La Bibbia (1966). Compì gli studi musicali all'Università di Tokyo e si perfezionò nei primi anni Cinquanta a Parigi (dove ebbe occasione di incontrare, tra gli altri, O. Messiaen e P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carax, Leos

Enciclopedia on line

Carax, Leos Nome d'arte del regista e sceneggiatore cinematografico francese Alexandre Dupont (n. Parigi 1960). Dopo il cortometraggio Strangulation blues (1980), ha esordito nel lungometraggio con Boy meets girl [...] Come attore è apparso in King Lear (1987), The house (1997) e Process (2004). Nel 2008 ha diretto un episodio del film Tokyo!, mentre nel 2012 ha presentato al Festival di Cannes Holy Motors e nel 2021 Annette, che ha vinto il premio per la miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PARIGI – TOKYO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carax, Leos (1)
Mostra Tutti

Harlan, Veit

Enciclopedia on line

Harlan, Veit Regista tedesco (Berlino 1899 - Capri 1964), marito di Kristine Söderbaum. Figura chiave del cinema del III Reich, fu dapprima attore (Der Fall Brenken, 1934; Der rote Reiter, 1935), passando poi alla [...] : Kreutzersonate (1937); Jugend (1938); Die goldene Stadt (1942); il colossale Kolberg (1945); Verrat an Deutschland (Berlino-Tokyo, operazione spionaggio, 1955); Liebe kann wie Gift sein (1958). Ha scritto Im Schatten meiner Filme (post., 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – KOLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harlan, Veit (1)
Mostra Tutti

Gojira

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gojira José Maria Latorre (Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] che si oppone all'eliminazione del mostro). Quanto ai rapporti con il cinema bellico, il travelling che mostra la baia di Tokyo in rovina dopo il passaggio di Godzilla ricorda non poche immagini di città devastate nei film di guerra. Vero punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CINEMA DI FANTASCIENZA – ROLAND EMMERICH – RAYMOND BURR – FANTASCIENZA

Klein, William

Enciclopedia on line

Fotografo e regista cinematografico statunitense di origine ungherese (New York 1928 - Parigi 2022). Dopo avere studiato sociologia, ha lavorato come illustratore; trasferitosi a Parigi (1948), si è dedicato [...] . Ha pubblicato libri fotografici dedicati a Roma (1958, mentre lavorava come assistente di F. Fellini), a Mosca e a Tokyo (1964). Dalla metà degli anni Sessanta si è dedicato anche al cinema, realizzando film e cortometraggi, tra cui Mister freedom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTLE RICHARD – MUHAMMAD ALI – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – UNGHERESE

DAVES, Delmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Daves, Delmer (propr. Lawrence) Franco La Polla Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] Non sei mai stata così bella) di William A. Seiter. Passò alla regia nel 1944 con il film bellico Destination Tokyo (Destinazione Tokyo), interpretato da Cary Grant. D. si distinse in tre generi specifici: il western, il melodramma e il film bellico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HUMPHREY BOGART – FRED ZINNEMANN – GUERRA FREDDA – WILLIAM WYLER

JURGENSON, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jurgenson, Albert Stefano Masi Montatore francese, nato a Parigi il 4 giugno 1929 e morto ivi il 12 giugno 2002. Versatile artigiano del cinema transalpino, si fece apprezzare per le sue qualità nell'assecondare [...] Peccatori in blue-jeans), Henri-Georges Clouzot in La vérité (1960; La verità), Jacques Deray in Rififi à Tokyo (1963; Rififi a Tokyo). Negli stessi anni, però, si avvicinò ai registi della nuova generazione, montando i film di François Reichenbach e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – CAHIERS DU CINÉMA – PATRICE CHEREAU – LOUIS DE FUNÈS – NOUVELLE VAGUE

ŌSHIMA, Nagisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] figlio) che si guadagna da vivere simulando falsi incidenti stradali. Il 1971 fu l'anno di due tra i più grandi film di Ō.: Tōkyō sensō sengo hiwa ‒ Eiga de isho o nokoshite shinda otoko no monogatari (Storia segreta del dopoguerra dopo la guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DEL GIAPPONE – NOUVELLE VAGUE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti

MARKER, Chris

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marker, Chris Bruno Di Marino Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] zone (1990, installazione video-fotografica-informatica-interattiva girati undici cortometraggi, (dal 1985 al 1990), tra cui Tarkovski '86 e Tokyo days), video come Level five (1997), e il suo unico CD-ROM, Immemory (1998). Ha inoltre diretto A. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ÉDITIONS DU SEUIL – HAROUN TAZIEFF – COLPO DI STATO – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARKER, Chris (1)
Mostra Tutti

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] J. Sartorius, fotografie di stanze d'albergo esposte alla Biennale del Whitney Museum), Tokyo love (1994, in collaborazione con N. Araki, foto di giovani di Tokyo), Double life (1994, in collaborazione con D. Armstrong, foto di amici incontrati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali