• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [1636]
Letteratura [68]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Tanizaki, Jun'ichirō

Enciclopedia on line

Tanizaki, Jun'ichirō Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei [...] sensi, che descrive con immagini di un'eleganza e di un gusto estetico propri della tradizione giapponese. Della sua produzione, ampiamente diffusa anche in Italia, si ricordano Tade kuu mushi (1929; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – FETICISMO – GIAPPONE – KANAGAWA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanizaki, Jun'ichirō (1)
Mostra Tutti

Nogami, Soichi

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società Dante Alighieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – VITA NUOVA – KYOTO – TOKYO

Hearn, Lafcadio

Enciclopedia on line

Hearn, Lafcadio Scrittore (Leucade, isole Ionie, 1850 - Tokyo 1904), di origine greco-irlandese, poi cittadino giapponese col nome di Koizumi Yakumo. Dopo un soggiorno in Inghilterra, passò (1869) negli USA, dove lavorò [...] (1891) in Giappone, vi rimase, imparò la lingua, si convertì al buddismo e divenne professore d'inglese nell'univ. di Tokyo. I libri che scrisse sul Giappone, ricchi di viva sensibilità paesistica e poetica, vanno visti nel quadro di quel gusto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE IONIE – INGHILTERRA – LINGUA, SI – GIAPPONE – BUDDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hearn, Lafcadio (1)
Mostra Tutti

Kara, Jūrō

Enciclopedia on line

Drammaturgo e romanziere giapponese (n. Tokyo 1940); uno degli esponenti di maggior rilievo, con Shuji Terayama, Minoru Betsuyaku e Makoto Sato, del teatro d'avanguardia degli anni Sessanta. Il suo nome [...] nel 1962 del cosiddetto teatro situazionale (jōkyō gekijō) e alla creazione della "tenda rossa", nel cuore di Tokyo, dove si rappresentavano i suoi drammi. Caratterizzato sulla scena dalla stravaganza dell'azione, da un ritmo incalzante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNIBALISMO – TOKYO

Ikeda, Daisaku

Enciclopedia on line

Ikeda, Daisaku Scrittore e filosofo buddhista giapponese (Tokyo 1928 - Shinjuku 2023). Scampato alla Seconda guerra mondiale, nel 1947 incontrò Josei Toda, educatore e leader dell’associazione buddhista Soka Gakkai, [...] nata in Giappone nel 1930, di cui tra il 1960 e il 1979 è stato terzo presidente per la sezione nazionale (poi presidente onorario) e dal 1976 alla morte presidente della Soka Gakkai Internazionale, fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NICHIREN DAISHONIN – BUDDHISMO – GIAPPONE – TOKYO

Nakagami, Kenji

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Shingū, Wakayama, 1946 - Tokyo 1992). Nei suoi lunghi romanzi, solidamente impiantati su elaborati intrecci, ha affrontato temi ingrati e scabrosi utilizzando una scrittura complessa [...] e aspra, lontana dal ritmo discorsivo di molti suoi contemporanei. Oltre alla sua opera di maggior rilievo, la saga familiare che include Misaki ("Il promontorio", 1975), Karekinada ("Il mare degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Inoue, Yasushi

Enciclopedia on line

Inoue, Yasushi Scrittore giapponese (Asahigawa, Hokkaidō, 1907 - Tokyo 1991). Esordì con il racconto Tōgyū ("La lotta dei tori", 1949). Pubblicò poi numerosi romanzi storici ambientati in Giappone: Fūrin kazan ("Il vento, [...] la foresta, il fuoco e la montagna", 1953), Yodo dono no nikki ("Il diario della signora di Yodo", 1955-60), Nukata no ōkimi ("La regina Nukata", 1972); altri che si svolgono in Cina o nell'Asia Centrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – GIAPPONE – CONFUCIO – HOKKAIDŌ – TOKYO

Kitamura, Tōkoku

Enciclopedia on line

Kitamura, Tōkoku Poeta e critico giapponese (Odawara 1868 - Tokyo 1894). Influenzato da Byron e da Goethe nei suoi componimenti poetici (Soshū no shi "Poesia di un prigioniero", 1889; Hōraikyoku "Il canto del monte Hōrai", [...] 1891), fu uno dei principali esponenti del cosiddetto romanticismo (romanshugi) giapponese, collaborando anche alla rivista che ne segnò la fioritura, Bungakukai ("Mondo letterario", 1893-98). Profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GOETHE – TOKYO

Ozaki, Kōyō

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore giapponese Ozaki Tokutarō (Tokyo 1868 - ivi 1903). Tra i fondatori, nel 1885, dell'associazione letteraria Ken´yūsha ("Amici del calamaio"), propugnò un rinnovamento del romanzo [...] che tenesse conto sia della lezione del realismo occidentale sia della tradizione letteraria giapponese. Dopo Ninin bikuni irozange ("Le confessioni d'amore di due religiose", 1889), che ha per sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mishima, Yukio

Enciclopedia on line

Mishima, Yukio Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare [...] attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove di scrittore amore per la parola ricercata e gusto per la metafora. All'indomani della sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REINCARNAZIONE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mishima, Yukio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali