• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Arishima, Takeo

Enciclopedia on line

Arishima, Takeo Drammaturgo e critico giapponese (Tōkyō 1878 - Karuizawa 1922), fu uno degli idealisti del gruppo Shirakaba (La betulla bianca). Opere principali: Aru onna ("Una donna", 1913), Sengen ("Dichiarazione", [...] 1915), Kain no matusei ("La stirpe di Caino", 1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TŌKYŌ

Nagano, Osami

Enciclopedia on line

Nagano, Osami Ammiraglio (Kochi 1880 - Tokyo 1947); ministro della Marina (1936), poi (1937) capo di stato maggiore della marina nipponica, fu uno dei maggiori responsabili dell'entrata in guerra del Giappone; diresse [...] la prima fase (1941-44) delle operazioni navali contro gli USA. Dopo la sconfitta fu processato; morì in carcere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagano, Osami (1)
Mostra Tutti

Kuroki, Tamesada, conte

Enciclopedia on line

Generale giapponese (Satsuma 1844 - Tokyo 1923); partecipò alla guerra cino-giapponese (1894-95); nella guerra contro la Russia ebbe il comando dalla prima armata, con cui operò il passaggio sul f. Yalu. [...] Nella avanzata verso il nord ebbe compiti risolutivi di manovra nelle battaglie di Liao-Yang (1904) e di Mukden (1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUKDEN – TOKYO

Conder, Josiah

Enciclopedia on line

Conder, Josiah Architetto inglese (Londra 1852 - Tokyo 1920). Dal 1877 in Giappone, contribuì con l'insegnamento e la realizzazione di numerosi edifici (oggi in gran parte distrutti) alla diffusione dello stile eclettico [...] europeo nel paese e, attraverso numerosi scritti, alla conoscenza in Europa dell'arte giapponese (Landscape gardening in Japan, 1893, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conder, Josiah (1)
Mostra Tutti

Simotomai-Tanakadate, Hidezo (Hiderō)

Enciclopedia on line

Vulcanologo (Fukuoka, Honsu, 1884 - Tokyo 1951), prof. nell'univ. di Sendai; autore di ricerche nel campo della geologia, della geografia e della vulcanologia; effettuò varî viaggi in Cina, Indocina, India, [...] Europa, America Settentr. e Meridionale. Con G. De Lorenzo studiò alcuni crateri dei Campi Flegrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI FLEGREI – VULCANOLOGIA – INDOCINA – GEOLOGIA – FUKUOKA

Nogi, Kiten Maresuke, conte

Enciclopedia on line

Nogi, Kiten Maresuke, conte Generale (Shosu 1849 - Tokyo 1912). Teorico di arte militare alla scuola di guerra, si distinse durante l'occupazione di Formosa, di cui fu governatore (1896-98), e durante la guerra russo-giapponese, [...] nel corso della quale diresse le operazioni d'assedio della piazza di Port-Arthur e contribuì decisamente alla vittoria di Mukden. Si uccise dopo la morte dell'imperatore Mutsuhito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nogi, Kiten Maresuke, conte (2)
Mostra Tutti

Akutagawa, Ryūnosuke

Enciclopedia on line

Akutagawa, Ryūnosuke Novelliere giapponese (n. Tokyo 1892 - m. 1927). Fece parte del gruppo dei neo-intellettuali capeggiato da Natsume Sōseki. Il 24 luglio 1927 si avvelenò, descrivendo in una lettera diretta agli amici lo [...] stato d'angoscia del suicida. La novella Hana ("Il naso", 1927) fece molto scalpore. Altre opere: Kappa ("Il mostro acquatico", 1927), Aru ahō no issō ("La vita di un idiota", 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATSUME SŌSEKI

Takamatsu, Jiro

Enciclopedia on line

Pittore e scultore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 1998). Dopo aver raffigurato sulla tela ombre umane e oggetti senza sostanza, T. orientò la sua ricerca in ambito concettuale: sviluppò sul piano e nello [...] spazio lo studio dell'illusione e deformazione prospettica (Costruzione prospettica, 1970, Osaka, Expo) che ritorna anche nelle griglie e nei grovigli dei dipinti astratti degli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Masaoka Shiki

Enciclopedia on line

Masaoka Shiki Poeta giapponese (Matsuyama 1867 - Tokyo 1902). Fondò un nuovo indirizzo che sosteneva la necessità per la tanka di esprimere in modo sobrio e riservato i sentimenti del poeta. Ma M. è soprattutto il riformatore [...] del haikai, che dopo Kobayashi Issa (v.) era decaduto. Pur indulgendo al nuovo clima spirituale, egli riportò quel genere alle linee severe della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATSUYAMA – TOKYO – TANKA

Otani, Fumio

Enciclopedia on line

Scultore (Tokyo 1929 - Versailles 1995). Dopo aver studiato e lavorato in Giappone, dal 1959 si stabilì a Parigi. Le sue opere, in legno ma anche forgiate nel metallo, mostrano una ricerca che dalla intepretazione [...] di motivi naturali si è volta alla elaborazione di forme più astratte, fino alla creazione di assemblage di elementi mobili e variamente combinabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – GIAPPONE – PARIGI – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali