• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Iwakura Tomoyoshi

Enciclopedia on line

Uomo di stato giapponese (Kyoto 1835 - Tokyo 1883). Contribuì con altri a rovesciare lo shogunato e a restaurare l'autorità imperiale (1868): fu una delle figure più in vista del nuovo Giappone, all'evoluzione [...] del quale partecipò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIAPPONE – KYOTO – TOKYO

Saigō Yorimitchi

Enciclopedia on line

Saigō Yorimitchi Uomo politico giapponese (n. Satsuma 1843 - m. 1902), fratello di Takamori; dal 1868 comandante delle forze imperiali di Tokyo. Al momento della rottura diplomatica della Corea col Giappone (1873) fu viceministro [...] della Guerra; nel 1874 diresse la spedizione di Formosa. Ministro della Guerra (1877) durante la rivolta di Satsuma, guidata dal fratello Takamori, poi ministro delle Colonie (1880), ministro della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SATSUMA – RUSSIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saigō Yorimitchi (1)
Mostra Tutti

Toyokuni

Enciclopedia on line

Pittore e incisore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1769 - ivi 1825). Allievo di Toyoharu, di cui prese il cognome, si specializzò nella produzione di incisioni a colori di soggetto teatrale, che, sebbene di [...] qualità discontinua, ebbero un'enorme diffusione. La sua maniera fu continuata da T. II (propr. Utagawa Toyoshige [1777-1835]), che si espresse in modo più felice nei paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Katō, Takaakira, visconte

Enciclopedia on line

Uomo di stato giapponese (Nagoya 1859 - Tokyo 1926). Nel 1913 organizzò il partito costituzionale (Kenseikwai) con la fusione di altri partiti. Ministro degli Esteri (1900-01; 1906; 1913; 1914-15), presentò [...] nel 1915 alla Cina le cosiddette 21 domande; come presidente del Consiglio dei ministri (1924-26) fece approvare (1925) la legge sul suffragio universale maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAGOYA – TOKYO – CINA

Arita, Hachirō

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (n. 1884 - m. Tokyo 1965); ambasciatore in Belgio (1934-36) e in Cina (1936), fu ministro degli Esteri nel gabinetto Hirota (1936-37) e in tale veste firmò con J. v. Ribbentrop [...] il patto antikomintern. Fu ancora ministro degli Esteri nei gabinetti Konoye (1938-39), Hiranuma (1939), Yonai (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGIO – CINA

Katsura, Tarō, principe

Enciclopedia on line

Katsura, Tarō, principe Uomo di stato giapponese (Hagi 1847 - Tokyo 1913); ebbe parte attiva nei rivolgimenti che portarono alla restaurazione imperiale del 1868. Inviato a pubbliche spese in Germania a studiare lingue e arte [...] militare (1870), al suo ritorno fu viceministro della Guerra (1886-91), comandante dell'ala sinistra dell'esercito giapponese durante la campagna contro la Cina del 1895-96, ministro della Guerra (1898-1901), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – TOKYO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katsura, Tarō, principe (2)
Mostra Tutti

Takahashi, Korekiyo

Dizionario di Storia (2011)

Takahashi, Korekiyo Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1854-Tokyo 1936). Dopo aver preso parte agli eventi del , si recò in vari Paesi europei e negli USA. Nel 1892 entrò nella Banca del Giappone, [...] di cui divenne vicegovernatore (1903) e governatore (1911). Fu primo ministro nel 1921 e ministro delle Finanze per sei volte, l’ultima delle quali col governo Okada fino al suo assassinio nel 1936. Affiliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wang Jingwei

Enciclopedia on line

Wang Jingwei Uomo politico cinese (Fanyu, Guangdong, 1881 - Tokyo 1944). Tra i principali membri del Guomindang e stretto collaboratore di Sun Zhongshan, alla morte di quest'ultimo (1925) divenne presidente del governo [...] nazionale. Dopo la creazione del governo di Nanchino da parte di Jiang Jieshi (1927), formò un effimero governo rivale a Wuhan con la collaborazione dei comunisti. Riconciliatosi con Jiang Jieshi nel 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – GUANGDONG – NANCHINO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wang Jingwei (1)
Mostra Tutti

Ullmann, Liv

Enciclopedia on line

Ullmann, Liv Ullmann, Liv. - Attrice cinematografica norvegese (n. Tokyo 1938). Interprete di notevoli qualità drammatiche, ha dato vita a personaggi femminili complessi e vulnerabili, soprattutto nei film di I. Bergman, [...] di cui è stata per qualche tempo compagna. Tra le sue migliori interpretazioni: Persona (1966); Vargtimmen (L'ora del lupo, 1966); Skammen (La vergogna, 1968); En passion (Passione, 1970); Utvandrarna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ullmann, Liv (1)
Mostra Tutti

Liang Sicheng

Enciclopedia on line

Architetto e storico dell'architettura cinese (Tokyo 1901 - Pechino 1972). Dopo aver studiato a Pechino, completò la sua formazione all'univ. di Pennsylvania (1927). Tornato in Cina fondò il dipartimento [...] di architettura dell'univ. di Mukden e nel 1931 divenne direttore della Società (poi Istituto) per la ricerca dell'architettura cinese a Pechino, sul cui Bollettino pubblicò i suoi studî e i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PECHINO – TOKYO – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 63
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali