• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Tanizaki, Jun'ichirō

Enciclopedia on line

Tanizaki, Jun'ichirō Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei [...] sensi, che descrive con immagini di un'eleganza e di un gusto estetico propri della tradizione giapponese. Della sua produzione, ampiamente diffusa anche in Italia, si ricordano Tade kuu mushi (1929; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – FETICISMO – GIAPPONE – KANAGAWA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanizaki, Jun'ichirō (1)
Mostra Tutti

Yoshihito

Dizionario di Storia (2011)

Yoshihito Imperatore del Giappone (Tokyo 1879-Hayama, Kanagawa, 1926). Terzo figlio di Mutsuhito (1852-1912), l’imperatore Meiji, Y. fu proclamato principe ereditario il 3 novembre 1889 e ascese al trono [...] il 30 luglio 1912, il giorno stesso della morte di suo padre. Conformemente all’uso, s’iniziò con lui una nuova era dal nome simbolico di Taisho («grande rettitudine»), che terminò alla sua morte, il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshihito (1)
Mostra Tutti

Yamada, Kôsaku

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra (Tokyo 1886 - ivi 1965). Studiò dapprima al conservatorio imperiale di Tokyo, poi con M. Bruch e K. L. Wolf a Berlino (1909-13). Rientrato in patria nel 1914, fondò [...] a Tokyo la filarmonica (1914) e la compagnia dell'Opera (1920), di cui fu presidente. Dal 1921 al 1937 svolse attività direttoriale negli Stati Uniti, Unione Sovietica ed Europa. Compose 5 opere teatrali, un oratorio, oltre a musica sinfonica, corale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – BERLINO – EUROPA – TOKYO

Sekiya, Seikei

Enciclopedia on line

Sekiya, Seikei Sismologo giapponese (n. 1855 - m. Tokyo 1896), prof. di sismologia (1886) all'univ. di Tokyo. Si occupò di varie questioni di sismologia fisica; organizzò la vasta rete (circa 1000 osservatorî) del servizio [...] sismologico giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISMOLOGIA – TOKYO

Shiga, Kiyoshi

Enciclopedia on line

Patologo e batteriologo (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell'istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all'univ. di Keijo e quindi di [...] Seul. Nel 1898 scoprì il bacillo della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSENTERIA – GERMANIA – SENDAI – TOKYO – SEUL

Nogami, Soichi

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società Dante Alighieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – VITA NUOVA – KYOTO – TOKYO

Hiranuma, Kiichiro

Enciclopedia on line

Hiranuma, Kiichiro Uomo politico giapponese (Okayama 1865 - Tokyo 1952). Magistrato, viceministro della Giustizia (1911), vicepresidente del Consiglio privato (1912), ministro della Giustizia (1923), presidente del Consiglio [...] con Roma e Berlino da una parte e i filo-anglosassoni dall'altra crollò di fronte alla conclusione dell'accordo russo-tedesco (1939). Fu condannato all'ergastolo quale criminale di guerra dall'Alta Corte internazionale di giustizia di Tokyo (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ERGASTOLO – BERLINO – OKAYAMA – TOKYO

Tōjō, Hideki

Enciclopedia on line

Tōjō, Hideki Generale e uomo politico giapponese (Tokyo 1884 - ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di S. M. dell'armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del [...] d'espansione giapponese in Asia e nel Pacifico. Dimessosi (1944) a causa delle vittorie alleate, nel 1945 fu arrestato dagli Alleati. Processato come criminale di guerra dal Tribunale internazionale di Tokyo, fu condannato a morte e impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANGDONG – BERLINO – TOKYO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōjō, Hideki (2)
Mostra Tutti

Murakami, Takashi

Enciclopedia on line

Murakami, Takashi Murakami, Takashi. – Artista giapponese (n. Tokyo 1962). Personalità  eclettica e abile sperimentatore di ibridazioni culturali, ha utilizzato forme di espressione artistica eterogenee (pittura e scultura [...] Venezia (1995, 2003), al Museum of Modern Art di San Francisco (1999), al PS1 di New York (2000), al Palais de Tokyo a Parigi (2005); sue personali si sono tenute presso il Walker Art Center di Minneapolis (2001), la Torino triennale tremusei (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – REGGIA DI VERSAILLES – BIENNALE DI VENEZIA – MINNEAPOLIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Takashi (1)
Mostra Tutti

Hearn, Lafcadio

Enciclopedia on line

Hearn, Lafcadio Scrittore (Leucade, isole Ionie, 1850 - Tokyo 1904), di origine greco-irlandese, poi cittadino giapponese col nome di Koizumi Yakumo. Dopo un soggiorno in Inghilterra, passò (1869) negli USA, dove lavorò [...] (1891) in Giappone, vi rimase, imparò la lingua, si convertì al buddismo e divenne professore d'inglese nell'univ. di Tokyo. I libri che scrisse sul Giappone, ricchi di viva sensibilità paesistica e poetica, vanno visti nel quadro di quel gusto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE IONIE – INGHILTERRA – LINGUA, SI – GIAPPONE – BUDDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hearn, Lafcadio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 63
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali