• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [1636]
Arti visive [258]
Biografie [627]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] ), ma il più antico museo giapponese rimane l’edificio principale del Museo nazionale di T. (1937). Del 1958 è la Tokyo TV tower, al;ta 333 m, ispirata alla parigina torre Eiffel. Alla collaborazione tra architetti giapponesi e occidentali è dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Maki, Fumihiko

Enciclopedia on line

Maki, Fumihiko Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi [...] Skidmore Owings and Merril e Sert Jackson and Associates. Membro del gruppo Metabolism, dal 1965 ha aperto uno studio a Tokyo, dove ha anche insegnato presso l'università (1964-79). Ha ricevuto la Thomas Jefferson medal in architecture nel 1990 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – THOMAS JEFFERSON – NAZIONI UNITE – MODERNISMO – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

Araki, Nobuyoshi

Enciclopedia on line

Araki, Nobuyoshi Fotografo giapponese (n. Tokyo 1940). Ha studiato fotografia all'università di Chiba; interessatosi poi all'opera di diversi registi (R. Bresson, C. T. Dreyer, J.-L. Godard, Y. Ozu), ha sperimentato anche [...] diverse migliaia di fotografie scattate, parte sono state utilizzate nel montaggio di filmati, parte raccolte a tema (sequenze di Tokyo, fiori giganteschi, nuvole, giocattoli, animali, ecc.) e molte pubblicate. Nel 1970 ha esposto una serie di sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Ashihara, Yoshinobu

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (Tokyo 1918 - ivi 2003). Specializzatosi a Harvard, A. ha operato una sintesi fra cultura architettonica occidentale e le tradizioni costruttive nipponiche, alla ricerca di soluzioni [...] edilizie e urbanistiche a misura d'uomo. Tra le realizzazioni: il Sony Building (1966) e il National Science Museum (completato nel 2003) a Tokyo. Tra i saggi: The hidden order:Tokyo through the twentieth century (1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKYO

Taniguchi, Yoshio

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō Taniguchi (Kanazawa 1904 - Tokyo 1979). Formatosi come ingegnere meccanico a Tokyo (1960) e come architetto alla Harvard [...] University, ha lavorato presso lo studio di K. Tange (1964-72) e, nel 1975, ha avviato un proprio studio. Noto per vari progetti di musei giapponesi, ha realizzato l’ampliamento del Museum of modern art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – TOKYO

Kurokawa, Kisho

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] ); quartier generale della Croce rossa giapponese (1977); sede della compagnia di assicurazioni Daido a Tokyo (1978); Walcoal Kojimachi Building a Tokyo (1982-84); Teatro Nazionale a Osaka (1983); centro culturale giapponese a Berlino (1985); museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZACHSTAN – AMSTERDAM – SINGAPORE – HIROSHIMA – SHANGHAI

Chiossóne, Edoardo

Enciclopedia on line

Chiossóne, Edoardo Incisore italiano (Arenzano 1833 - Tokyo 1898). Esperto incisore, dal 1875 a Tokyo diresse l'officina di carte-valori. La sua fama è legata a una ricca collezione d'arte giapponese, da lui raccolta e poi [...] legata alla città di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARENZANO – GENOVA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiossóne, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Naonobu, Kanō

Enciclopedia on line

Pittore (Kyoto 1607 - forse Tokyo 1650) della scuola di Kanō. Allievo di suo padre Takanobu, pittore di corte (1630) a Edo (Tokyo), eccelse soprattutto nelle pitture decorative a guazzo con paesaggi e [...] animali, improntate alle tradizioni caratteristiche dello stile Zen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – TOKYO

Conder, Josiah

Enciclopedia on line

Conder, Josiah Architetto inglese (Londra 1852 - Tokyo 1920). Dal 1877 in Giappone, contribuì con l'insegnamento e la realizzazione di numerosi edifici (oggi in gran parte distrutti) alla diffusione dello stile eclettico [...] europeo nel paese e, attraverso numerosi scritti, alla conoscenza in Europa dell'arte giapponese (Landscape gardening in Japan, 1893, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conder, Josiah (1)
Mostra Tutti

Takamatsu, Jiro

Enciclopedia on line

Pittore e scultore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 1998). Dopo aver raffigurato sulla tela ombre umane e oggetti senza sostanza, T. orientò la sua ricerca in ambito concettuale: sviluppò sul piano e nello [...] spazio lo studio dell'illusione e deformazione prospettica (Costruzione prospettica, 1970, Osaka, Expo) che ritorna anche nelle griglie e nei grovigli dei dipinti astratti degli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali