• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Takemitsu, Toru

Enciclopedia on line

Takemitsu, Toru Musicista (Tokyo 1930 - ivi 1996). Considerato una delle personalità più interessanti della nuova musica giapponese, studiò composizione con Yasuji Kiyose, e nel 1951 fondò il Laboratorio Sperimentale, [...] gruppo d'avanguardia a carattere interdisciplinare (musica, pittura, poesia). Partito da influenze espressionistiche e francesi, approdò poi all'improvvisazione, alla musica concreta e aleatoria, elaborando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – AVANGUARDIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takemitsu, Toru (2)
Mostra Tutti

Naruse, Mikio

Enciclopedia on line

Naruse, Mikio Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1969). Esordì nella regia nel 1929 rivelando particolare sensibilità per i problemi della vita quotidiana e della famiglia. Tra i suoi film migliori: [...] Kimi to Wakarete ("Dopo la nostra separazione", 1932); Okasan ("La madre", 1952); Tsuma ("Moglie", 1954); Shuu ("Pioggia improvvisa", 1957); Mutsume, tsuma, haba ("Ragazza, sposa e madre", 1960); Horoki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naruse, Mikio (1)
Mostra Tutti

Tōgō, Heihachiro

Enciclopedia on line

Tōgō, Heihachiro Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, [...] organizzò il blocco di Port Arthur, impegnando quindi e affondando la flotta russa costretta a lasciare quella base; diresse infine la battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905). Nel 1909 fu nominato membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ARTHUR – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tōgō, Heihachiro (2)
Mostra Tutti

Yoshida, Shigeru

Enciclopedia on line

Yoshida, Shigeru Uomo politico (Tokyo 1878 - Oisu, isola di Honshū, 1967); entrato nel servizio diplomatico, fu ambasciatore a Roma (1930-32) e a Londra (1936-38). Dopo la seconda guerra mondiale fu presidente del Partito [...] liberale (1946-54), presidente del Consiglio (1946-47 e 1948-54) e ministro degli Esteri (1945-47 e 1948-52). Negoziò con gli USA un trattato di pace relativamente vantaggioso (1951) e inserì il suo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI HONSHŪ – LONDRA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshida, Shigeru (1)
Mostra Tutti

Araki, Sadao

Enciclopedia on line

Araki, Sadao Generale giapponese (n. Tokyo 1877 - m. nella penisola di Kii nel 1966); nel 1932-34 fu ministro della Guerra. Autore di varie pubblicazioni, fra cui La missione del Giappone nell'epoca Shōwa, fu considerato [...] all'estero come simbolo dell'aggressività dei circoli militari giapponesi. Nel 1948 fu condannato all'ergastolo come criminale di guerra dal tribunale militare internazionale, ma nel 1955 venne liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERGASTOLO – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araki, Sadao (1)
Mostra Tutti

Osanai, Kaoru

Enciclopedia on line

Osanai, Kaoru Drammaturgo giapponese (Hiroshima 1881 - Tokyo 1928). Figura chiave del teatro giapponese moderno, collaborò dapprima con Ii Yōhō, pioniere del genere shinpa, per il quale curò adattamenti di drammi europei. [...] Dopo un soggiorno di studio in Europa (1912), lavorò per il Jiyū Gekijō ("Teatro libero") di Ichikawa Sadanji e nel 1924 fondò con Hijikatā Yoshi lo Tsukiji Shōgekijō ("Piccolo teatro di Tsukiji"), primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA – GIAPPONE – EUROPA – TOKYO

Naruhito

Enciclopedia on line

Naruhito – Principe ereditario giapponese (n. Tokyo 1960), figlio dell’imperatore Akihito. Primo nella linea di successione, principe ereditario dal 1989 a seguito della morte del nonno paterno, l’imperatore Hirohito, [...] nel novembre 2017 è stata ufficializzata la sua ascesa al trono, fissata al 1° maggio 2019, giorno successivo all’abdicazione del padre. La sua intronizzazione ha dato inizio all'era Reiwa ("periodo di ... Leggi Tutto
TAGS: AKIHITO

Hagiwara, Sakutarō

Enciclopedia on line

Poeta giapponese (Maebashi 1886 - Tokyo 1942). Fu tra i primi a inaugurare la poesia moderna in versi liberi, distaccandosi dalle forme classiche del tanka e dello haikai. Tra le sue raccolte, Tsuki ni [...] hoeru ("Abbaiare alla luna", 1917) e Ao neko ("Il gatto blu", 1923) sono caratterizzate da una ricca fantasia non priva di un certo gusto decadente, sorretta dal libero uso della lingua parlata, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAEBASHI – TOKYO

Okamoto, Taro

Enciclopedia on line

Okamoto, Taro Pittore giapponese (Kawasaki 1911 - Tokyo 1996). Risiedette a lungo a Parigi (1929-40), dove studiò etnologia e pittura. Membro dell'associazione Abstraction-Création, dopo il 1936 entrò in contatto con [...] il gruppo surrealista. Tornato in patria, contribuì al rinnovamento dell'arte in Giappone, dedicandosi anche alla xilografia e alla scultura. Collaborò spesso con K. Tange e realizzò opere monumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – XILOGRAFIA – ETNOLOGIA – GIAPPONE – TOKYO

Ozawa, Jizaburo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. 1886 - m. Tokyo 1966). Viceammiraglio nel 1940, nel gennaio del 1942 partecipò alla conquista dell'Indonesia; in seguito assunse il comando della 3a flotta. Nel giugno 1944 comandò la squadra [...] del suo paese nella battaglia delle Filippine; nell'ottobre dello stesso anno diresse la squadra delle portaerei nella battaglia del Golfo di Leyte. In riconoscimento dei suoi meriti, fu nominato sottocapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – FILIPPINE – INDONESIA – PORTAEREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali