• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [482]
Sport [119]
Biografie [123]
Arti visive [90]
Archeologia [37]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Discipline sportive [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] costante che impresse alla gara, con apnee tutte profonde e fruttuose. Nel 1964 (1° e 2 agosto), nelle isole di Pianosa e d'Elba, toccò i 76 m in 2′38″ in acque giapponesi, presso Tokyo. Maiorca declinò l'invito a recarsi negli Stati Uniti con Mayol e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] miglia, 8′19,8″ nel 1967, 8′19,6″ nel 1968; 3 miglia, 13′07,5″ nel 1964, 13′00,4″ e 12′52,4″ nel 1965, 12′50,4″ nel 1966; 5000 m, 13 Helsinki. Fu praticamente una rivincita della finale olimpica di Tokyo e questa volta si impose Jazy in 13′27, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] W. Hønsson per le strutture. Interessante è anche il panorama offerto da alcuni paesi asiatici. I Giochi Olimpici di Tokyo del 1964, per es., contribuiscono notevolmente a dotare la città di una serie di imponenti impianti sportivi. Il Nippon Budôkan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] comprende i dieci anni che vanno dal match con Liston (nel 1964) all'incontro con George Foreman a Kinshasa. Sorvola invece sulla netto con Olympia si deve ricordare Le Olimpiadi di Tokyo (1965), in cui Kon Ichikawa tralascia la celebrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] si sarebbe ripetuto quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Tokyo, in 2h12′11,1″, anche in questo caso stabilendo a Culver City, alla periferia di Los Angeles, in 3h37′7″. Nel 1964 l'inglese Dale Greig corse la maratona dell'isola di Wight in 3h27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del 1948. A causa del sistema politico razzista al Sudafrica nel 1964 e alla Rhodesia nel 1968 non fu permessa la partecipazione alle del suo governo. Con i Giochi Olimpici del 1960 Tokyo trasmise il messaggio che il Giappone era una società ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Roelants. Costui, grande specialista del cross e, in pista, dei 3000 m siepi ‒ di cui divenne campione olimpico nel 1964 a Tokyo ‒ avrebbe ottenuto altre tre vittorie, l'ultima delle quali nel 1972, dieci anni dopo il suo primo successo. Il 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] sistema di punteggio che, iniziata dalla IAAF nel 1962, sarebbe entrata in vigore alla vigilia dell'Olimpiade del 1964 a Tokyo. In quell'edizione, un allievo di Schirmer ‒ il tedesco occidentale Willi Holdorf ‒ divenne campione olimpico davanti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Aspetti tecnici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Aspetti tecnici Giorgio Reineri Impianti e attrezzature L'evoluzione dell'atletica L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] di Los Angeles del 1932 e fu adottato come sistema primario per la rilevazione dei tempi alle Olimpiadi del 1964 a Tokyo e in via definitiva alle Olimpiadi del 1972 ‒ venne ufficialmente riconosciuto dalla IAAF soltanto nel Congresso del 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – IMPIANTI E STRUTTURE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] per quasi 30 anni. L''inquinamento' della politica Tali problemi cominciarono a manifestarsi con i Giochi del 1964, che si svolsero a Tokyo, prima città asiatica a ospitare la manifestazione. Già prima dell'apertura ci fu un incidente procedurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali