• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [123]
Sport [119]
Arti visive [90]
Archeologia [37]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Discipline sportive [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Uffizi, catalogo della mostra, 2 voll., Firenze 1962-1964 L. Bellosi, Michelangelo pittore, Firenze 1970 Scritti d’ 30-34 Michelangelo. La Cappella Sistina. Documentazione e interpretazioni, Novara-Tokyo- Città del Vaticano 1994, 3 voll. (I, Tavole: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Stirling, James

Enciclopedia on line

Stirling, James Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] suggestioni dal Palazzo di cristallo di J. Paxton (1964-68); Florey Building nel Queens College di Oxford (1966 1987); la Science Library a Irvin in California (1988); il Tokyo international forum (1989); il Politecnico di Temasek a Singapore ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – COSTRUTTIVISMO – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, James (1)
Mostra Tutti

Segal, George

Enciclopedia on line

Segal, George Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] tridimensionale di frammenti di vita quotidiana (The diner, 1964-66, Minneapolis, Minn., Walker art center; Cassiera, , Museo d'arte contemporanea, 2002. Venne insignito del Praemium imperiale di Tokyo nel 1997 e della National medal of arts nel 1999. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – WASHINGTON – NEW YORK – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segal, George (1)
Mostra Tutti

Kanamori, Hiroo

Enciclopedia on line

Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] l'Istituto di geofisica (1962-65), ha successivamente insegnato all'Earthquake research institute di Tokyo (1966-69 e 1970-72) e per un anno (1969) al Massachusetts institute of technology. Trasferitosi definitivamente negli Stati Uniti, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DOTTORATO DI RICERCA – STATI UNITI – GEOFISICA

Kurosawa, Akira

Enciclopedia on line

Kurosawa, Akira Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] ("Cronaca di un vivente", 1955); Kumonosujo (Il trono di sangue, 1957); Donzoko ("I bassifondi", 1958); Akahige ("Barbarossa", 1964); Dersu Uzala (1975); Kagemusha (1980); Ran (1985); Akira Kurosawa's dreams (Sogni, 1990); Hachigatsu no rapusodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AKIRA KUROSAWA – VENEZIA – SAMURAI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurosawa, Akira (4)
Mostra Tutti

Frazier, Joe

Enciclopedia on line

Frazier, Joe Pugile statunitense (n. Beaufort 1944 - Philadelphia 2011). Professionista dal 1965 al 1981, con un ruolino di 32 vittorie (27 prima del limite), quattro sconfitte e un pareggio. Vinse il titolo olimpico [...] dei pesi massimi a Tokyo nel 1964 e conquistò il titolo mondiale (1970) battendo Jimmy Ellis, perdendolo poi nel 1973 contro G. Foreman. Si ricordano nella storia della disciplina i tre incontri disputati con Muhammad Alì, di cui uno vinto e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUHAMMAD ALÌ – PHILADELPHIA – TOKYO – BOXE

Giani, Ippolito

Enciclopedia on line

Giani, Ippolito Atleta italiano (Varese 1941 - ivi 2018). Velocista italiano di buon livello, campione d’Italia nei 200 m nel 1967, ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo del 1964. Nel 1966 si è classificato quinto agli [...] nel 1967 ha conquistato due medaglie di bronzo (100 e 200 m) e una medaglia d’oro (staffetta 4x100 m) alle Universiadi di Tokyo e due medaglie d’oro (200 m e staffetta 4x100 m) ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi. Ha indossato per 20 volte la maglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSIADI – BUDAPEST – TUNISI – ITALIA – VARESE

Naruse, Mikio

Enciclopedia on line

Naruse, Mikio Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1969). Esordì nella regia nel 1929 rivelando particolare sensibilità per i problemi della vita quotidiana e della famiglia. Tra i suoi film migliori: [...] , tsuma, haba ("Ragazza, sposa e madre", 1960); Horoki ("Cronaca della vita vagabonda", 1962); Onna no rekishi ("Storia di donna", 1963); Midareru ("Groviglio", 1964); Hiki-nige ("Momenti di terrore", 1966); Midare-gumo ("Due nell'ombra", 1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naruse, Mikio (1)
Mostra Tutti

Taniguchi, Yoshio

Enciclopedia on line

Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō Taniguchi (Kanazawa 1904 - Tokyo 1979). Formatosi come ingegnere meccanico a Tokyo (1960) e come architetto alla Harvard [...] University, ha lavorato presso lo studio di K. Tange (1964-72) e, nel 1975, ha avviato un proprio studio. Noto per vari progetti di musei giapponesi, ha realizzato l’ampliamento del Museum of modern art di New York (1997-2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – HARVARD UNIVERSITY – NEW YORK – TOKYO

Teshigara, Hiroshi

Enciclopedia on line

Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1927 - ivi 2001), dallo stile personalissimo, tra i migliori della sua generazione. Realizzò: Kashi to kodomo ("L'uomo della trappola", 1962); il notissimo Suna [...] no onna (La donna di sabbia, 1964); l'angoscioso Tanin no kao ("Il volto di un altro", 1965); Moetsukita chizu ("La carta bruciata", 1968); Rikyu (1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali