• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [123]
Sport [119]
Arti visive [90]
Archeologia [37]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Discipline sportive [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

Schollander, DONALD (DON)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Schollander, DONALD (DON) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] del mondo anche dei 400 m stile libero, tra il 31 luglio del 1964 e il 18 agosto del 1966 l'atleta statunitense fu anche un grande vincente. Aveva diciotto anni quando a Tokyo conquistò la medaglia d'oro dei 100 e dei 400 m stile libero, quarant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – CITTÀ DEL MESSICO – MONONUCLEOSI – LOS ANGELES – STATI UNITI

ZILIOLI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

ZILIOLI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. [...] anni dopo, fu insignito dal Panathlon international del premio Fair play, intitolato al barone Pierre de Coubertin. Alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 arrivò sesto sia in K2 sui 1000 m (con Beltrami) sia in K4; alle Olimpiadi del Messico del 1968 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESHIGAHARA, Hiroshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teshigahara, Hiroshi Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] la tendenza più attenta alla dimensione estetica e al dialogo con la letteratura contemporanea. Con il film Suna no onna (1964; La donna di sabbia) ottenne il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. Figlio del fondatore di una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIAPPONE – ABE KŌBŌ – NEW WAVE – HOKUSAI

Brumel, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brumel, Valery Giorgio Reineri Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] il 21 luglio 1963 superò a Mosca 2,28 m, suo ultimo record del mondo, al quale assistette entusiasta anche Nikita Krusciov. Nel 1964 a Tokyo vinse la medaglia d'oro con 2,18 m, la stessa misura di John Thomas. Nell'ottobre del 1965, al ritorno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NIKITA KRUSCIOV – AMPUTAZIONE – SIBERIA – FRANCIA

Rora, CHIAFFREDO (DINO)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rora, CHIAFFREDO (DINO) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 5 marzo 1945 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Chiaffredo Rora, detto Dino, è uno dei sette grandi nuotatori [...] piscina d'acqua di mare. Aveva successivamente confermato il suo valore internazionale in altre occasioni: all'Olimpiade di Tokyo nel 1964 era stato eliminato per soli quattro decimi di secondo nei 200 m dorso; successivamente, nella finale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOTATORI – UNGHERESE – SPALATO – TEDESCO – TORINO

De Gregorio, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Gregorio, Sergio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero Sergio De Gregorio era avviato a diventare [...] , migliorando contemporaneamente otto primati assoluti a livello individuale e altrettanti in staffetta. Era stato finalista olimpico nel 1964 a Tokyo con gli azzurri della 4x200 m stile libero (Boscaini, Bruno Bianchi e Giovanni Orlando i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO COSTOLI – SEI NAZIONI – DINO RORA – UTRECHT – ITALIA

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] con 8,12 m, precedendo di 1 cm il connazionale Irvin 'Bo' Roberson e di 8 cm il sovietico Igor Ter Ovanesian. Nel 1964, a Tokyo, fu medaglia d'argento e nel 1968, a Città del Messico, ottenne la medaglia di bronzo; atleta molto generoso, in quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Morale, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morale, Salvatore Giorgio Reineri Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] ritmo di 15 passi tra una barriera e l'altra per tutta la gara. Considerato il favorito dei Giochi di Tokyo del 1964, nel periodo di allenamento a Volodalen, in Svezia, Morale contrasse una grave infezione gastrointestinale che compromise le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – FIRENZE – SVEZIA – ITALIA – PADOVA

Snell, Peter George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Snell, Peter George Roberto L. Quercetani Nuova Zelanda • Opunake (Nuova Zelanda), 17 dicembre 1938 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,79 m per 80 kg, all'inizio fu amante più del tennis che dell'atletica. [...] ,1″ sulle 880 yards. In quest'ultima corsa fu cronometrato in 1′44,3″ sugli 800 m, altro mondiale. Ai Giochi Olimpici del 1964 a Tokyo fece il suo capolavoro, vincendo prima gli 800 m (1′45,1″) e poi i 1500 m (3′38,1″), sempre con finali brucianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – MARATONETA – TENNIS – TOKYO – ROMA

Saari, Roy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Saari, Roy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Buffalo (New York), 26 febbraio 1945 • Specialità: 1500 m stile libero Il 2 settembre 1964 un autentico shock scosse la piscina nella quale si disputavano [...] e allenata da Urho Saari, suo padre, vinse e di conseguenza venne scelta per rappresentare gli Stati Uniti a Tokyo. Inoltre Urho Saari, secondo consuetudine, fu designato coach olimpico della pallanuoto statunitense. Il magico momento di Roy non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali