• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [123]
Sport [119]
Arti visive [90]
Archeologia [37]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Discipline sportive [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

DE TURA, Manrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Manrico Maria Cristina Bonvini Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] di P. Mascagni (1952), Aida (1954, 1963) e Otello di Verdi (1951, 1964), Gioconda, Forza del destino di Verdi, Faust di Ch. Gounod (1956), Nabucco di nelle principali città, dirigendo con la Tokyo Philharmonic Symphony Orchestra ancora M. Del Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Gianni Giancarlo Landini POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] la prima volta nel 1948 (Tosca, ripresa nel 1950 e nel 1964) e vi tornò nel 1952 (debutto in Adriana Lecouvreur), nel 1956 1962, 1963; allo Erkel di Budapest nel 1962; in Giappone a Tōkyō e a Osaka nel 1961; in Germania, a Berlino, Dresda, Stoccarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIUSEPPE DI STEFANO – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] Giappone, ove per sette anni insegnò nelle accademie di Tokyo, Kyoto e Osaka. Nel 1957 collaborò con Renata Gatti, Il teatro alla Scalanella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 288 ss., 291, 307; Due secoli di vita musicale. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

de HAVILLAND, Olivia

Enciclopedia del Cinema (2003)

de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] Wyler.All'età di soli tre anni era giunta a Los Angeles da Tokyo con la madre, appena divorziata, e la sorella minore e futura di Henry Koster, il superlativo e autoironico Lady in a cage (1964; Un giorno di terrore) di Walter Grauman e, al fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – WILLIAM KEIGHLEY – MITCHELL LEISEN – VICTOR FLEMING – ANATOLE LITVAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de HAVILLAND, Olivia (1)
Mostra Tutti

HONDA, Ishirō

Enciclopedia del Cinema (2003)

HONDA, Ishiro Roy Menarini Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō) Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] anche come Baran: monster from the East), Mosura (1961), Yosei Gorasu (1962), Kaitei gunkan (1963; Atragon), Matango (1964; Matango il mostro), delirante esempio, quest'ultimo, di horror metaforico in cui i protagonisti vengono trasformati in enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANO PACIFICO – BOMBA ATOMICA – ROGER CORMAN – FANTASCIENZA – AMMIRAGLIO

IMAI, Tadashi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Imai, Tadashi Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] 'Orso d'Oro. Dopo aver frequentato l'Università imperiale di Tokyo, dove venne arrestato due volte per la sua attività contro R. Tayama, Imai Tadashi, in "Image et son", juillet 1964. J. Mellen, Voices from Japanese cinema, New York 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – NEW YORK – OKINAWA – NUMAZU – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMAI, Tadashi (1)
Mostra Tutti

MAYUZUMI, Toshiro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mayuzumi, Toshiro Marta Tedeschini Lalli Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] di La Bibbia (1966). Compì gli studi musicali all'Università di Tokyo e si perfezionò nei primi anni Cinquanta a Parigi (dove ebbe (1963, Cronaca entomologica del Giappone), Akai satsui (1964, Desiderio d'omicidio), Kamigami no fukaki yokubō (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saini, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Saini, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla Paola Saini, figlia di Mario, che [...] che fu a capo del nuoto femminile italiano tra il 1957 e il 1964. Spaziò dallo stile libero (100, 200, 400 m) alla farfalla, ai 'impresa venne ripetuta nel corso dei Giochi Olimpici di Tokyo, dove le azzurre guadagnarono la finale non senza aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rose, Murray

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rose, Murray Gianfranco e Luigi Saini Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] m (nel 1962) e 2 nei 1500 m (nel 1956 e nel 1964). Il primo record sui 1500 m coincise con il successo di Melbourne, dove 8″, vicinissimo quindi alla barriera dei 17 minuti. A Tokyo Rose avrebbe potuto tentare non solo di abbattere tale barriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – DAWN FRASER – STATI UNITI – AUSTRALIA – MELBOURNE

UCHIDA, Tomu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uchida, Tomu Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] ambiguo e nichilista. Fa eccezione, in questo secondo periodo, il gendaigeki (film d'ambientazione contemporanea) Kiga kaikyō (1964, Lo stretto della fame) che la critica giapponese considera uno dei capolavori della storia del cinema nipponico. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali