• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [123]
Sport [119]
Arti visive [90]
Archeologia [37]
Temi generali [36]
Cinema [30]
Economia [31]
Discipline sportive [29]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [22]

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Origins of Greek Civilisation, New York 1961 (trad. it. Roma 1964); J. Ducat, L'archaisme à la recherche de points de repère ; R.E. Emmerick, A Guide to the Literature of Khotan, Tokyo 1992²; A. Parpola, Margiana and the Aryan Problem, in InfBIASCCA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , a cura di Herman Diederiks - David Reeder, Amsterdam-Oxford-New York-Tokyo 1996, pp. 72-74 (tab. relativa agli anni 1340-1451) Primaro nella vita economica e politica del delta padano, Milano 1964, pp. 56-67; cf. anche in breve Luciano Chiappini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] la Danimarca). Nella finale per il terzo posto l'Italia fu sconfitta dall'Ungheria. Nei Giochi Olimpici di Tokyo nel 1964, l'Italia di Edmondo Fabbri si qualificò brillantemente, ma fu costretta a rinunciare in seguito alle accuse di professionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] 1993, a dicembre aveva fallito nella Coppa Intercontinentale a Tokyo, di fronte ai non irresistibili brasiliani del San Paolo. il loro nome nell'albo d'oro, con l'intervallo, nel 1964-65, del Ferencváros, la prima formazione dell'Est a vincere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] AA, LXXXV, 1970, p. 441 ss. - Tebe: G. Daux, in BCH, LXXXVIII, 1964, p. 776. - Cipro: V. Karageorghis, E. Masson, in AA, XC, 1975, p (ed.), A Survey of Persian Art, VI, Teheran-Londra-New York-Tokyo 19672, pp. 2555-2585; R. D. Barnett, The Art of ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] pioniere del ju jitsu in Italia fu Gino Bianchi (1914-1964), che si recava spesso in Oriente in qualità di Jigoro Kano, fondatore del judo, lo chiamò nella sua palestra a Tokyo. Il successo fu tale che Funakoshi fu invitato a rimanere in Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] Ikawa-Smith Chiocciolaio ubicato nella città di Chiba, a sud-est di Tokyo, e datato dal medio al tardo periodo Jomon (3000-1000 a. 000 anni. Lo scavo dei materiali dello strato V effettuato nel 1964 fu il primo di una serie che Serizawa condusse con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] Kitāb ṣūrat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet), II, Paris 1964, pp. 357, 159-61; Nāser-e Khosraw's Book of Travels (trad. W. degli Ilkhanidi], in Minobu Honda (ed.), Mongoru jidai-shi kenkyu, Tokyo 1991, pp. 357-81; Sh.S. Blair, The Ilkhanid Palace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] 'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO) tra il 1964 e il 1979 (G. e A.B. Tilia). Il complesso ai lati. Bibliografia Sh. Fukai et al., Taq-i Bustan, I-IV, Tokyo 1969-84; H. Luschey, Das Qadjarische Palais am Taq-i Bostan, in AMI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] J.E. Kidder - H. Kobiki, An Introduction to Japanese Archaeology, Tokyo 1993; P. Bellwood et al., 35,000 Years of Prehistory in the civiltà. Bibliografia E. Schweigger, El litoral peruano, Lima 1964; M.E. Moseley, The Maritime Foundations of Andean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 49
Vocabolario
treno-proiettile
treno-proiettile (treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali