• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [45]
Biografie [32]
Geografia [10]
Asia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [7]
Storia moderna [6]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Storia medievale [4]

Asia

Dizionario di Storia (2010)

Asia Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] ) avevano frattanto raggiunto anche il Giappone meridionale (Nagasaki), ma il consolidamento dell’egemonia politica degli shogun Tokugawa, ascesi al governo effettivo del regno (1603), determinò la repentina interruzione dei rapporti con l’Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

CAPECE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Antonio Giuliano Bertuccioli Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Nagasaki-shi (Cronaca di N.), a cura di I. Koga, Nagasaki 1928, p. 267; Tokyo, Bibl. dell'università Waseda, A. Tokugawa, Sokkyohen (Testi anticristiani), ms. circa 1855, c. V; L. Pagés, Histoire de la religion chrétienne au Japon depuis 1598 iusqu'à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] 840). Nonostante alcune persecuzioni locali anticristiane (nel 1604, 1608, 1612), lo scontro per il potere nel clan Tokugawa consentì di fatto alla cristianità di consolidarsi nel periodo 1601-12, con ulteriori fondazioni, incremento dei missionari e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA

GNECCHI SOLDO, Organtino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI SOLDO, Organtino Giuliano Bertuccioli Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] Toyotomi Hideyoshi, ibid., pp. 70-98; Id., Doña Gracia Hosokawa, ibid., II (1939), pp. 609-616; H. Cieslik, Nanbanji-Romane der Tokugawa-Zeit, ibid., VI (1943), pp. 13-51; J. Laurés, Takayama Ukon no shogai (Vita di Takayama Ukon), I-II, Tokyo 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIDOTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista Stefania Nanni SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] 1707-1715), in Missionalia Hispanica, XL (1983), 117, pp. 109-119; K.W. Nakai, Shogunal politics: Arai Hakuseki and the premises of Tokugawa rule, Cambridge, Mass., 1988, pp. 328 s.; D.J. Lu, Japan: a documentary history, New York 1997, pp. 254 s.; R ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – TOMMASO MARIA FERRARI

Introduzione alla storia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo delle rivoluzioni Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] , limitando, come fece la Cina dei Ming e dei Qing, o addirittura eliminando – si veda il Giappone dei Tokugawa– le intromissioni occidentali. L’esiguo margine di vantaggio di cui gli occidentali potevano godere in alcuni settori della tecnologia ... Leggi Tutto

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] i Principati indonesiani. I grandi Imperi asiatici come quello Safavide, Mogul, Ming e poi Manchu o lo stesso Giappone dei Tokugawa restano tuttavia molto al di là della loro portata. Sono infatti proprio loro a dettare le condizioni delle relazioni ... Leggi Tutto

Criminalita organizzata

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminalità organizzata Pino Arlacchi Introduzione Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] , che cominciarono a verificarsi verso gli inizi del XVII secolo, durante il lungo periodo di pace assicurata dal governo Tokugawa. Si svilupparono allora attività di estorsione, sotto forma di 'protezione' di zone di mercato, svolte da membri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ASIA SUDOCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] all'estero come a una fonte di saggezza, rende meno evidenti determinati orientamenti secolari nel Giappone del periodo Tokugawa, nel quale era in corso una rivoluzione protoindustriale, e talora impedisce agli storici di vedere le grandi modifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VALIGNANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIGNANO, Alessandro Giovanni Pizzorusso VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] di Valignano al modello di matrice umanistica degli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio. All’inizio del 1604, dopo che Ieyasu Tokugawa aveva ricevuto il titolo di shogun (24 marzo 1603), Valignano ripartì per Macao dove passò gli ultimi due anni ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARCO SITTICO ALTEMPS – ANNALES ECCLESIASTICI – GIOVANNI DELLA CASA – TOYOTOMI HIDEYOSHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANO, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali