• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [45]
Biografie [32]
Geografia [10]
Asia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [7]
Storia moderna [6]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Storia medievale [4]

nō

Enciclopedia on line

nō Genere teatrale giapponese che combina elementi drammatici, canto e danza, nato verso la fine del 14° sec. dalla fusione di precedenti forme di spettacolo. Un ruolo fondamentale nella sua evoluzione [...] e scrisse importanti trattati che analizzano le condizioni tecniche, psicologiche ed estetiche dell’arte drammatica. Sin dall’epoca Tokugawa (1603-1867) il nō assunse, rispetto agli altri generi teatrali, il carattere di spettacolo riservato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: FLAUTO

BELLAH, Robert Neelly

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo statunitense, nato ad Altus (Oklahoma) il 23 febbraio 1927. Laureato a Harvard (1950), dove ha conseguito la specializzazione in Sociologia (1955), insegna alla University of California di Berkeley. [...] " gli individui e i gruppi sociali, ovvero il sistema socio-culturale a cui essi appartengono. Nel suo primo contributo Tokugawa religion (1957) B. evidenzia come le tradizioni religiose giapponesi del 17° e del 18° secolo si ritrovino tanto nella ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – OKLAHOMA – ROUSSEAU

Suika shinto

Dizionario di Storia (2011)

Suika shinto Corrente del pensiero giapponese iniziata con Yamazaki Ansai (1618-1682), all’interno del neoconfucianesimo, di cui egli era seguace. Il S.s. insegnava la coincidenza fra il contenuto del [...] .s. ricordiamo Asami Keisai (1652-1711), Kumazawa Banzan e Takenouchi Shikibu (1716-71). Durante la seconda parte del periodo Tokugawa dal S.s. si sviluppò il cd. Sonnoron, caratterizzato dall’insistenza sull’idea dell’assoluta supremazia e sacralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Kojiki

Enciclopedia on line

Il più antico documento letterario e storico giapponese («Memorie degli avvenimenti antichi»). Ordinato dall’imperatore Tenmu (673 - 685 d.C.), fu messo per iscritto nel 712 da Ō no Yasumaro. L’opera è [...] dalla fama del Nihonshoki (o Nihongi), simile per contenuti ma scritto in cinese, fu rivalutato a partire dall’epoca Tokugawa (1603-1867), grazie agli sforzi interpretativi di studiosi della ‘scuola nazionale’ (kokugaku), fra i quali Motoori Norinaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MOTOORI NORINAGA – JIMMU TENNŌ – NIHONSHOKI – OJIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kojiki (1)
Mostra Tutti

CURILI

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago formato da circa trenta isole vulcaniche principali, che si seguono ad arco per una lunghezza di 1500 km. dal Camciatca all'isola di Hokkaidō (Yezo). Il nome Curili proviene dal russo kurit′ [...] Camciatca, si stabilirono nelle isole dell'arcipelago nelle quali rimasero finché nel 1799, sotto la dinastia degli shōgun Tokugawa ne furono cacciati. Nel 1875 l'arcipelago delle Curili e l'isola di Yezo venivano definitivamente annesse all'Impero ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDŌ – PRECIPITAZIONE – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO

L’Asia degli Asiatici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] e apre la via alla formazione di un paese più rigidamente centralizzato e stabile sotto il rigido controllo del clan dei Tokugawa, i quali però giungono alla presa del potere solo dopo una lunga e sanguinosa serie di lotte tra clan rivali senza ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] svolsero un ruolo di mediazione, favorì la nascita dei centri urbani e di una cultura commerciale specifica. Nel 1600 Tokugawa Ieyasu pose fine alle guerre civili e instaurò un sistema di potere che sopravvisse sino alla rivoluzione del periodo Meiji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Giappone, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giappone, storia del Francesco Tuccari Futuro e tradizione La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] che gli Stati Uniti, nel 1853, costrinsero il Giappone ad aprire i propri porti al commercio con l'Occidente. I Tokugawa dovettero accettare l'umiliante imposizione. E nel giro di pochi anni, di fronte alla crescente opposizione di un forte movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA E NAGASAKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Kyokutei Bakin

Enciclopedia on line

Kyokutei Bakin Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1767 - ivi 1848); autore di haikai, romanzi, rielaborazioni di classici cinesi e giapponesi. La sua prima opera di rilievo, Chinsetsu Yumiharizuki ("Storia meravigliosa [...] Ambientato nel 16º secolo, ha come protagonisti otto eroi, personificazioni di altrettante virtù. Benché dominato da un evidente intento didattico, è una delle opere più complesse e ricche d'inventiva che il Giappone di epoca Tokugawa abbia prodotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyokutei Bakin (2)
Mostra Tutti

SHIZUOKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHIZUOKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] il vicino porto di Shimizu. È inoltre un centro industriale con opifici tessili, industrie conserviere (frutta e pesce) e del legno. Nel suo tempio buddista di Hodai-in si conserva la statua di Iegasu, fondatore dello sciogunato di Tokugawa. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – TOYOHASHI – GIAPPONE – YOKOHAMA – NAGOYA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali