Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] rapporti fino a quando Kangxi ordina ai Gesuiti di accettare i compromessi o di lasciare il Paese.
L’avvento dei Tokugawa in Giappone
La morte nel 1598 del secondo dei grandi unificatori del Giappone, Toyotomi Hideyoshi, apre la lotta di successione ...
Leggi Tutto
bakumatsu
Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] imposta da un colpo di Stato del primo ministro (tairo) Ii Naosuke, che decise anche per la candidatura a shogun di Tokugawa Iemochi. Dopo l’assassinio di Ii nel 1860, però, il cercò di accrescere l’autonomia degli han e di mitigare l’atteggiamento ...
Leggi Tutto
So
Famiglia di guerrieri giapponesi discendenti dai Taira. In particolare So Yoshitomo (1565-1610) fu creato di Tsushima da Toyotomi Hideyoshi, dal quale fu inviato come emissario in Corea, dove in [...] seguito combatté durante le spedizioni del primo. Più tardi si schierò con i Tokugawa, nelle dispute seguite alla morte di Hideyoshi, e nel 1600 negoziò la pace con la Corea. I suoi successori conservarono la signoria su Tsushima, col compito di ...
Leggi Tutto
In Giappone, donna esperta, dopo apposito tirocinio, nella danza, nel canto, nella musica, nell’arte di conversare e di preparare e servire il tè (cha no yu) ecc., chiamata a intrattenere gli ospiti durante [...] cene e feste. In epoca Tokugawa (1603-1867), il termine si riferiva anche a intrattenitori maschi (meglio definiti come otoko g., «uomo g.»), ma progressivamente ruolo e nome si limitarono alle sole donne (onna g., «donna g.»), che si affiancavano e ...
Leggi Tutto
WAKAYAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centrale, capoluogo della provincia omonima, ion 179.732 ab. (1935). Sorge sulla foce del fiume Ki e fu in passato sede di uno dei tre rami [...] principali della famiglia Tokugawa (v. giappone: Storia). Oggi è città industriale, importante soprattutto per la filatura e la tessitura del cotone, che arriva agli opifici, azionati col carbone di Kyūshū, dalla vicina Ōsaka. Dai monti dell'interno, ...
Leggi Tutto
Konishi, Yukinaga
Signore feudale giapponese, di un feudo della provincia di Higo (n. 1555-m. 1600). Condusse le milizie di Toyotomi Hideyoshi in entrambe le campagne di Corea. Dopo la morte di Hideyoshi [...] combatté in favore di Ishida Mitsunari contro Tokugawa Ieyasu, che nel 1600 con la battaglia di Sekigahara stabilì la sua autorità su tutti i daimyo del Paese. ...
Leggi Tutto
daimyō Nell’antico Giappone, i funzionari militari che, adibiti al controllo e alla difesa dei governatori civili delle province, con il tempo ne usurparono il potere, divenendo signori feudali. I rapporti [...] fra i d. e i samurai, loro vassalli, furono regolati dal codice Buke Shohatto (1615). Sotto i Tokugawa, i d. avevano servi ma non potevano battere moneta, costruire navi da guerra e castelli, né uscire dal proprio feudo senza il permesso dello shōgun ...
Leggi Tutto
Shimazu
Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il [...] Ieyasu e i suoi successori furono uno dei più potenti clan tozama (➔ ). Nel 1609 S. Tadatsune fu inviato dai Tokugawa a invadere il regno delle Ryukyu, isole a Sud del territorio giapponese: il controllo del nuovo territorio acquisito portò alla ...
Leggi Tutto
OKAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (84.073 ab. nel 1940; 155.902 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 30 km a SE di Nagoya. Sorge [...] antico centro sviluppatosi intorno al castello feudale, che tuttora si conserva. Vi nacque Tokugawa Ieyasu, fondatore dello sciogunato di Tokugawa. Recentemente si è sviluppata come città satellite di Nagoya, alla cui attività industriale partecipa ...
Leggi Tutto
Filosofo confuciano e scrittore giapponese (1583-1657), ammesso (1605) fra gli allievi di Fujiwara Seigwa, il volgarizzatore in Giappone della filosofia di Chu Hsi. Come il maestro, H. dovette radersi [...] il nome di Dōshun ("primavera della dottrina"), col quale è anche conosciuto. Nel 1608 sostituì Seigwa alla corte dello shōgun Tokugawa, e tutti gli atti ufficiali furono scritti da H., che fu il consulente ufficiale di ogni questione del governo. Ha ...
Leggi Tutto