• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [45]
Biografie [32]
Geografia [10]
Asia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [7]
Storia moderna [6]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Storia medievale [4]

Matsudaira, Sadanobu

Dizionario di Storia (2010)

Matsudaira, Sadanobu Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] molte terre erano state abbandonate ed era iniziata un’ingente crescita urbana; alcune riforme amministrative erano state attuate da Tokugawa Yoshimune, ma si erano rivelate insufficienti a risolvere i problemi alla radice; sotto lo shogunato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bakufu

Enciclopedia on line

In Giappone, governo shogunale (➔ shōgun) divenuto ereditario con Minamoto Yoritomo nel 1192 e rimasto tale fino al 1867; più particolarmente indica lo shogunato dei Tokugawa (1605-1807). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SHOGUNATO – GIAPPONE – YORITOMO – MINAMOTO – TOKUGAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bakufu (2)
Mostra Tutti

Kamo no Mabuchi

Enciclopedia on line

Filologo e poeta giapponese (1697 - 1769). Uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta "scuola di studî nazionali" (kokugaku), fiorita durante la seconda parte del periodo Tokugawa (1697-1769). Pubblicò [...] tra il 1752 e il 1766 pregevoli commenti sui principali classici giapponesi, dallo Ise monogatari al Genji monogatari, legando il suo nome soprattutto al Man´ yōkō ("Commento al Man´ yōshū"), dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – CONFUCIANESIMO – BUDDISMO

Kanō

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori giapponesi, attivi dal sec. 15º dapprima a Kyoto, poi (dall'inizio del sec. 17º) a Yedo (odierna Tokyo), al servizio dei Tokugawa e dei principi. Rifacendosi agli esempî della pittura [...] cinese dell'età Sung, non senza qualche elemento Tosa, la scuola dei K. fu protagonista del rinnovamento della pittura giapponese e contribuì talmente a definirne la fisionomia, che dal sec. 17º detenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

Ogasawara

Dizionario di Storia (2010)

Ogasawara Clan militare giapponese, discendente dal ramo imperiale dei Seiwa Genji. Governatori della provincia di Shinano durante gli shogunati dei Minamoto e Ashikaga, nel periodo Tokugawa (1600-1868) [...] furono daimyo (signori di un feudo) nelle isole Ryukyu. Sembra che un membro del clan, O. Sadayori, nel 1592 abbia scoperto le isole Bonin (in giapponese Boninshima o Osagawara gunto), dichiarate territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sankinkotai

Dizionario di Storia (2011)

sankinkotai Sistema giapponese per il controllo dei nel periodo Edo (1603-1868). Fu abbozzato da Hideyoshi Toyotomi e portato a compimento in seguito dagli shogun Tokugawa dal 1635. In base al s., o [...] «soggiorno alternato», i daimyo avevano l’obbligo di avere due dimore, una nel proprio feudo e l’altra a Edo (od. Tokyo), la capitale shogunale; a risiedere nella residenza di Edo per alcuni mesi l’anno; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Okubo, Toshimichi

Enciclopedia on line

Okubo, Toshimichi Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia [...] Tokugawa (1868). Ministro delle Finanze (1871), partecipò alla missione di Iwakura Tomomi negli USA e in Europa (1871-73); convinto della necessità di promuovere lo sviluppo e le riforme all'interno, si oppose ai piani per l'invasione della Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IWAKURA TOMOMI – SAIGŌ TAKAMORI – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo, Toshimichi (3)
Mostra Tutti

HAMAMATSU

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAMATSU (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città della provincia di Shizuoka, nel Giappone centrale. È conosciuta nella storia specialmente per il castello fattovi costruire nel 1571 da Tokugawa Ieyasu, [...] castello sui cui resti sorgono ora i giardini pubblici. Hamamatsu (109.475 ab. nel 1930; 92.152 ab. nel 1925), è oggi un fiorente centro industriale, notevole per la produzione del tè, degli strumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMAMATSU (1)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Katsura, di cui si nota la purezza di linee, il rigore formale e la raffinata semplicità; le tombe degli shōgun Tokugawa a Nikko, dall’elaborata ornamentazione. Due artisti del legno, Enkū e Mokujiki Myōman riportano ad alti livelli la scultura. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

samurai

Enciclopedia on line

In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori dei daimyō, in seguito alle riforme dei Tokugawa. [...] Per l’importanza delle guerre durante il Medioevo, i s. divennero una vera e propria casta privilegiata, avente un codice d’onore, il Bushidō. Durante il feudalesimo i s. vivevano nel castello del loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEUDALESIMO – MEDIOEVO – BUSHIDŌ – DAIMYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samurai (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali