• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [18]
Archeologia [9]
Asia [8]
Africa [3]
Oceania [3]
Europa [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Storia [2]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Temi generali [1]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] centro per il commercio a lunga distanza, collegandosi all'India attraverso Begram nel Kapishi, a sud, e all'Asia Centrale attraverso il Tokharistan. Secondo Xuan Zang, che visitò il sito nel 628/9 d.C., l'estensione di B. era di 1000 miglia cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] dell'Asia Centrale], in Istorija i kul´tura Central´noj Azii, Moskva 1983; B.A. Litvinskij - V. Solovjev, L'art du Tokharistan à l'époque du Haut Moyen Age (monuments non-bouddhiques), in ArtsAs, 40 (1985), pp. 5-17; Oxus. Tesori dell'Asia Centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Parsan, Berkut Kala), in Sogdiana (Kala-i Mug), in Ferghana (Kala-i Bolo, Tuda-i Kalon) e in Battriana-Tokharistan (Zang Tepe, Balalik Tepe). Nella stessa epoca, lungo le vie battute dal commercio regionale e internazionale si sviluppano grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] 'Asia Centrale e di quella occidentale presenti nella sepoltura: una brocca d'argento dorato con motivi figurativi proveniente dal Tokharistan (l'antica Battriana) e un anello d'oro e una ciotola di vetro di origine sasanide. Interazioni culturali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] , V.S. Solov´ev, Srednevekovaja kul´tura Tocharistana v svete raskopok v Vachškoj doline [La cultura medievale del Tokharistan alla luce degli scavi nella valle del Vakhsh], Moskva 1985, pp. 148-206; E. Atagarryev, Srednevekovyj Dachistan. Istorija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Sogdiana, Kala-i Kahkaha nell'Ustrushana, Balalik Tepe, Kafir Kala, Kala-i Kafirnigan e Jumalak Tepe nel Tokharistan, ossia l'antica Battriana). Per quanto concerne il Subcontinente indiano, la fioritura della civiltà dell'Indo (2600-1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Sogdiana, Kala-i Kahkaha nell'Ustrushana, Balalik Tepe, Kafir Kala, Kala-i Kafirnigan e Jumalak Tepe nel Tokharistan, ossia l'antica Battriana). Per quanto concerne il Subcontinente indiano, la fioritura della civiltà dell'Indo (2600-1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Asia, Budapest 1979; W. Winter, Studia Tocharica. Selected Writings, Poznam 1984; E.V. Rtveladze, On the Historical Geography of Bactria-Tokharistan, in SilkRoadArtA, 1 (1990), pp. 1-33; R.E. Emmerick, A Guide to the Literature of Khotan, Tokyo 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] luce in Margiana (Kyz Kala, Nagim Kala), in Chorasmia (Berkut Kala, Ayaz Kala, Teshik Kala, Yakke Parsan), in Tokharistan (Balalik Tepe, Jumalak Tepe), in Sogdiana (Kafir Kala, Aul Tepa), nell'Ustrushana (Chilkhujra, Urtakurgan), nel Chach (Ak Tepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali