• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Biografie [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Storia [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Asia [1]

TOKAT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAT (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak [...] a N. La zona circostante alla città si allieta di orti e giardini, che dànno frutta molto apprezzate (specialmente mele e pere). Tokat contava 22.390 ab. al censimento del 1927; è il centro più importante della regione che si stende intorno all'alta ... Leggi Tutto

Külebi, Cahıt

Enciclopedia on line

Poeta turco (Çeltek, Tokat, 1917 - Ankara 1997), descrisse con linguaggio semplice le bellezze delle terre anatoliche e l'umanità dei loro abitanti. Tra le sue opere, oltre ad Atatürk Kurtuluş SavaŞinda [...] (1952), sulla figura di Atatürk durante la guerra di indipendenza, ricordiamo Adamin biri (1946) e Bütün siirleri (1982;trad. it. Un uomo qualunque:poesie scelte, 1986), una selezione dei suoi componimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANKARA – TOKAT

῾Othmān Pascià

Enciclopedia on line

Generale turco (Tokat 1832 - İstanbul 1900); nella guerra contro la Serbia del 1876 vinse i Serbi e invase il paese; è celebre per la sua condotta nella guerra russo-turca del 1877, culminata nella difesa [...] di Plevna, che arginò per cinque mesi l'avanzata russa. Ferito e caduto prigioniero, fu considerato il campione nazionale turco di quella campagna. Ministro della Guerra (1878-85), si distinse anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – SERBIA – GRECIA – TOKAT – TURCO

COMANA PONTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMANA PONTICA (Κόμανα τα Ποντικά, τά Κόμανα τα έν τω Πόντω) L. Polacco Antica città-santuario, attraversata dal fiume Iris, oggi Yeşil İrmak. È localizzata da Strabone (XII, 3, 15 e 32) a E della Daximonìtis [...] (la vallata media del fiume Lỳkos, oggi Tekrit). Per comune consenso se ne riconosce il sito a 10 km a E di Tokat, dove la strada per Niksar (Kàbeira o Diòspolis o Neokaisàreia) attraversa lo Yeşil İrmak. Qui si trova il villaggio di Gümenek che ... Leggi Tutto

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] ma venne devastata da Tamerlano nel 1402. Di conseguenza l'asse commerciale E-O si spostò ulteriormente verso N a vantaggio di Tokat, posta a due giorni di marcia verso N, che divenne un centro commerciale di importanza nodale, anche se S. restò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] corso). Sempre ad Alaca Hüyük è stata rinvenuta una statua ittita a tutto tondo. A MaŞat presso Zile nella regione di Tokat-Amasya si sta scavando un centro ittita secondario, provvisto di archivio (T. Özgüç, dal 1973, in corso). I testi consentono ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . Samsun (30.372 ab.), Unye, Ordu e Tirebolu, e a E. Rize; nell'interno Merzifon, centro agricolo, Amasya (cotonificio) e Tokat, che lavora il rame e che ha assai sviluppate le industrie molitorie. Il Ponto nell'antichità. Politicamente l'origine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

FEDELI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano) Matteo Sanfilippo Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato. Il padre era commissario generale [...] alla carovana che si dirigeva verso l'Armenia Minore. Dopo averne atteso un'altra per alcuni mesi, partì alla volta di Tokat in Anatolia. Il 10 febbr. 17 11 scriveva a Propaganda Fide dai monti Aparaner, nella diocesi di Naxiwan. Dichiarava che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di Rūm (XI-XIV sec.), furono fondati ospedali nelle città di Kayseri (1206), Sivas, Divrigi, Cankiri, Kastamonu, Konya, Tokat, Erzurum, Erzincan, Mardin e Amasya. Il primo di epoca ottomana fu istituito a Bursa dal sultano Bāyazīd I Yïldïrïm nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] ignota. La definizione di questo fenomeno (di cui alcuni autori vorrebbero vedere il centro nell'area tra Amasya e Tokat, cioè nell'area tendente verso il Ponto) come espressione «mandarina» della cultura locale (Landsberger) centra il problema. In ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali