CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] XVI, alle laude francescane tipo “contrasti” del Duecento (es. i due contrasti “fra anima e corpo” di Iacopone da Todi) e alla grande progenie internazionale della latina Visio Philiberti. I suoi elementi teatrali, d’altra parte, appaiono intimamente ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] del proprio idealismo attuale.
Bibliografia
F. Alderisio, Esame della riforma attualistica dell’idealismo in rapporto a Spaventa e a Hegel, Todi s.d. [ma 1941].
E. Garin, Cronache di filosofia italiana. 1900-1943, Bari 1955, pp. 15-22, 196 e 231 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] , LXXI (2017), pp. 68, 70, 74; R. Gamberini, S. di Cremona: un cronista universale tra le fonti di Salimbene, in Salimbene de Adam e la «Cronica», Atti del LIV Convegno storico internazionale (Todi, 8-10 ottobre 2017), Spoleto 2018, pp. 107-125. ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di figure isolate o di teste femminili che richiamano quelle frequenti su parecchi vasi etruschi dell'Italia centrale (Todi, Perugia, Orvieto) ed anche dell'Italia meridionale, specialmente della Puglia.
Tuttavia, più che ad una influenza àpula, sia ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] del F. tre Laude conservate nel cod. II, VI, 63 della Nazionale di Firenze, composte ad imitazione di quelle di Iacopone da Todi, e un Commento adun'epistola di s. Paolo, contenuto nel cod. S. Pantaleo 9 della Nazionale di Roma. Sia le Laude sia ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] romano da Teodoro I a Martino I, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo, Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi 13-16 ottobre 1991, Spoleto 1992, pp. 69-83; E. Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 1994, in partic. pp. 456 ss.
G.G. Merlo, Federico II, gli eretici e i frati, in Federico II e le nuove culture, Spoleto-Todi 1995, pp. 45-67 (poi in Contro gli eretici, Bologna 1996, pp. 99-123).
C. Danusso, Federico II e i Libri feudorum, in Studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] e conventi (Narni 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. (Assisi 1982), Milano 1982; D. Blume, Wandmalerei ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Recupero - L. Velani, M., (catal.), Roma 1969; A. Terenzi - G. Briganti, Mostra retrospettiva delle opere di M. M. (catal.), Todi 1977; M. Fagiolo dell'Arco, Scuola romana. Pittori tra le due guerre (catal., galleria Cembalo Borghese), Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] di fronte al monotelismo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 1991, Spoleto 1992, pp. 103-47.
Ead., Una possibile derivazione gregoriana per il "monotelismo" di Onorio I ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.