GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] -60, ad indices (s.v. Pagnani, A.); F. Savio, Cinecittà anni Trenta, III, Roma 1979, pp. 868-872; C.A. Peano, A. Pagnani. Una vita nel teatro, Todi 1991; Enc. dello spettacolo, VII, col. 1486; Filmlexikon degli autori e delle opere, V, coll. 244 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] dell'Umbria, II (1915), pp. 561-600; L. Bracaloni, L'arte francescana nella vita e nella storia di settecento anni, Todi 1924, pp. 86, 112 s.; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi, a ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] a S. Antonio e servito dai medesimi frati nelle varie località, situate lungo l'itinerario dei viaggi papali: Assisi, Perugia,. Todi, Amelia, Viterbo, Orvieto, Avignone, ecc. All'Ordine di S. Spirito si unisce il ricordo del più grande movimento ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] con Cereale e altri, come pure alcuni martiri venerati in varie città d'Italia (Montano a Terracina; Terenziano a Todi; Faustino e Giovita a Brescia; Primo e Marco a Trieste). Meno numerosi sono in Oriente i martiri attribuiti dalle rispettive ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] (640-640); 74. Giovanni IV, Dalmata (640-642); 75. Teodoro I, Greco, oriundo di Gerusalemme (642-649); 76. S. Martino I, di Todi, martire 649-655); 77. S. Eugenio I, Romano (655-657); 78. S. Vitaliano, di Segni (657-672); 79. Adeodato II, Romano (672 ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] una sala vastissima d'incomparabile bellezza. Sempre in Umbria, il Palazzo dei consoli a Gubbio e i palazzi della mirabile piazza di Todi; poi, eeco il Palazzo degli anziani a Pisa, del podestà a San Gimignano, con alte torri; ecco i palazzi di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , Thes. Anecdotorum, II, iii, coll. 269-308; C. Margarini, Bullarium Casinense seu Constit. Summorum Pont., ecc., I, Venezia 1650; II, Todi 1670; B. Trifone, Compendium hist. Congr. Cassinensis, in Ann. Ord. S. Benedicti, 1909. Per le opere d'arte, A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] della città di Roma quale provveditore e sovrintendente ai collettori delle entrate, divenne rettore di terre della Chiesa (tra Todi, Amelia, Terni e Rieti) e poi capitano generale di una consistente quota delle milizie pontificie. Anche per Gabriele ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] perseguita una politica di conferma dell’esistente e di privilegio delle oligarchie già consolidate, come a Perugia con i Baglioni, a Todi, a Spoleto e a Orvieto.
Fin dai primi mesi Niccolò impostò un’attenta opera di difesa dell’ortodossia, in molti ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] 1995, pp. 125-164; E. Pispisa, Federico II e Manfredi, in Federico II e le nuove culture, Atti del XXXI Convegno…, Todi… 1994, Spoleto 1995, pp. 303-317; G. Giannini, Qualità dei gallicismi e fenomeni di attrazione del significante presso i poeti ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.