• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [502]
Religioni [235]
Storia [217]
Arti visive [181]
Storia delle religioni [59]
Letteratura [65]
Diritto [53]
Archeologia [55]
Diritto civile [41]
Architettura e urbanistica [26]

LEOPARDI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Marcello Susanne Adina Meyer Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] - G. Angelucci, Firenze 1995, pp. 145-155; L. Barroero, in Arte in Umbria. Collazzone, a cura di C. Bon Valsassina - C. Fratini, Todi 1999, pp. 80-84; A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano 1999, pp. 35, 46, 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNINI, Giacinto Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Giacinto Andrea Magda Vigilante Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti. Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] 1656), Laforza dell'amicizia ovvero L'onorato ruffiano di sua moglie (Venezia 1658), La conversione di S. Maria Egiziaca (Todi 1659), Le amorose furie di Orlando (Venezia s.d.), La caduta del gran capitano Belisario sotto la condotta di. Giustiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTINA DI LORENA – IACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNINI, Giacinto Andrea (2)
Mostra Tutti

BATTISTA da Varano, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BATTISTA da Varano, santa Michele Camaioni Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...]  e le opere complete, a cura di S. Bracci, Vicenza 2009; Autobiografia e i dolori mentali, a cura di G. Ruggeri, Todi 2009; Histoire de mon bonheur malheureux…, a cura di B. Forthomme, Paris 2009; Naviguer dans la haute mer de Dieu. Opuscules ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BATTISTA DA MONTEFELTRO – FRANCESCANO OSSERVANTE – CANTICO DEI CANTICI

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] nel luglio 1987 (regia di A. Giupponi). I primi anni Novanta la videro entusiasta sostenitrice del neonato festival teatrale di Todi. La sua ultima recita pubblica risale all'ottobre del 1993 quando, a Rovigo, recitò testi sacri alla Beata Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] fra ideologia laica e affermazione del libero Comune, in Pace e guerra nel Basso Medioevo. Atti del XL Convegno storico internazionale, Todi, 2003, Spoleto 2004, pp. 365-367; M. Rossi, L'immagine della Pace nel monumento funerario di B. M., vescovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

MARGHERITA da Cortona, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Cortona, santa Giuseppe Barone MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] , in Temi e problemi nella mistica femminile trecentesca. Atti del XX Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale-Acc. Tudertina… 1979, Todi 1983, pp. 137-179; E. Menestò, La mistica di M. da C., ibid., pp. 181-206; La «Supra montem» di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – CASTIGLIONE DEL LAGO – ORDINE FRANCESCANO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA da Cortona, santa (2)
Mostra Tutti

SCALZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZA Agnese Morano ‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] di integrare pittura e scultura in una monumentale cornice architettonica. Nel 1584 i rettori della chiesa della Consolazione di Todi richiesero Ippolito alla loro fabbrica per delle consulenze (p. 284). Il 2 maggio 1588, il maestro scrisse di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ARTE DELLA MERCANZIA – GENTILE DA FABRIANO – PONTEFICE MASSIMO – FONTE BATTESIMALE

TEODORO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO I, papa Eugenio Susi TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina. L’ambiente [...] cristiano, XV (1992), pp. 5-14; Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi... 1991, Spoleto 1992 (in partic. O. Capitani, Problemi del pontificato romano da Teodoro I a Martino I, pp. 69-83; E ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO I, papa (4)
Mostra Tutti

Parenti, Piero

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Parenti, Piero Andrea Matucci È autore di una Storia fiorentina che copre i periodi dal 1476 al 1478 e dal 1492 al 1518, considerata una delle fonti più complete e attendibili per la storia della Repubblica [...] nella Storia fiorentina di Piero Parenti, in Girolamo Savonarola. L’uomo e il frate, Atti del XXXV Convegno storico internazionale, Todi 11-14 ott. 1998, Spoleto 1999, pp. 295-306; A. Matucci, Piero Parenti: la necessità della storia, in Nascita ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – DEMETRIO CALCONDILA

GIOVANNI di Corraduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Corraduccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437. Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] pp. 48-51; C. Fratini, Per un riesame della pittura trecentesca e quattrocentesca nell'Umbria meridionale, in Piermatteo d'Amelia, Todi 1996, pp. 313, 344, 347; Pinacoteca civica "Bruno Molajoli", presentaz. di A. Marabottini, introduz. e schede di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 103
Vocabolario
tudertino
tudertino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
todino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali