CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] amica”) hanno il tono dell’epistola, nello stile di, certe lettere versificate di Guittone d’Arezzo e di Iacopone da Todi (al quale infatti venne erroneamente attribuito “Poi che se’ fatto frate, o caro amico”). Altri sirventesi svolgono temi morali ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] re - e che aveva determinato la caduta di località d'importanza strategica essenziale, quali Luceoli (presso Cagli), Perugia, Todi, Amelia, Orte, Bomarzo, Narni e Sutri. L'esarca pagò la loro riconquista con le perdite sofferte nella regione padana ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Monaco, Bayerische Staatsbibl., Lat. 16124, 21565, 23505, 23497; Napoli, Bibl. naz., Brancacc. VII.A.17; Parigi, Bibl. nat., Lat. 8652a; Todi, Bibl. comun., cod. 167; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 5107, Chig. J.IV.106, Ottob. lat. 448, Palat. lat ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] e dotati limitati mezzi economici: «Il papà di Ciro discendeva da un casato antico, risalendo fino a Jacopone Benedetti, detto da Todi, l’autore presunto della sequenza dello Stabat mater e che fu pure frate. Abbracciò lo stato monacale dopo che sua ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] e Colonia, e superiore di conventi minori abilitati allo studio della teologia, quali Asti, Pisa, Rimini e Todi. Santa Croce accoglieva gli studenti che provenivano dalle s. delle arti francescane gli studia grammaticalia, logicalia et philosophica ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] metodo di compilazione e s'era vista respinta la possibilità di determinare il primo turno, il D. l'11 novembre andò a Todi per rabbonire il legato, andatosene irato da Perugia e presumibilmente diretto a Roma per riferire al papa. Il 1° marzo 1482 ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Lontananza (Londra 1904); Nel ridestarmi, Vita breve (Napoli-Milano 1923); Dolce amor di povertade, sutesto di Jacopone da Todi (Milano 1949);infine Tre vocalizzi da concerto e Tre vocalizzi per canto e pianoforte (ibid. 1931-32).
Artista raffinato ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] alle spese il G. ricevette dal papa il vescovato di Cervia e l'abbazia di S. Maria di Pantano, nella diocesi di Todi.
Nel primo anno della nunziatura il G. dovette affrontare una situazione del tutto inattesa, perché Luigi XIII si ammalò in maniera ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] firmato e datato 1487, così come un’ancona con la Pietà per la chiesa della Confraternita di S. Maria delle Grazie a Todi, di cui è sopravvissuta solo la predella (Foligno, Pinacoteca comunale), recante la firma di Niccolò e del figlio Lattanzio e la ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] nuovamente da Giovanni Tomacelli, fratello del papa. Il 18 ott. 1403 il B. fu tra gli ambasciatori che cavalcarono a Todi per concludere con il Tomacelli la pace del 25 Ott. che segnava il ritorno di Perugia nell'orbita pontificia, senz'altra ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.