• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [502]
Religioni [235]
Storia [217]
Arti visive [181]
Storia delle religioni [59]
Letteratura [65]
Diritto [53]
Archeologia [55]
Diritto civile [41]
Architettura e urbanistica [26]

CORRADO da Offida, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO da Offida, beato Raoul Manselli Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] a sostituire il deposto Raimondo "Gaufridi" (29 ott. 1295), ebbero appunto C. ed il suo compagno di idee Iacopone da Todi. Mentre per vario tempo erano stati fianco a fianco, come quando si erano recati da Celestino V per ottenere la formazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE

VALENTINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] dove tale cognomen risulta attestato: ad esempio la gens Ulpia, a Narni (CIL, XI 4151), o la Iunia a Todi (CIL, XI 4655). Infine, un rilievo importante viene dall’ipotesi recentemente affacciata da Mario Pagano di individuazione del sarcofago di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D’INGHILTERRA – ILARIO DI POITIERS – DEPOSITIO MARTYRUM – CITTÀ DEL VATICANO – PREFETTO DELL’URBE

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) [...] del Paradiso (XVIII 115 O dolce stella; XX 13 O dolce amor, che ricorda l'incipit della lauda O dolze amore di Iacopone da Todi), e ‛ o frate ' è appellativo che ricorre altre 4 volte, in Pg IV 127, XIII 94, XXIV 55, XXVI 115, con tono e significato ... Leggi Tutto

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] le difese. Il M. decise quindi di rinunciare all’impresa, mentre Bartolomeo d’Alviano dirottò i soldati verso Todi. Il 5 agosto fu catturato a Firenze Lamberto Dell’Antella e, grazie alla sua confessione, cinque cittadini filomedicei, ritenuti ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Corrado da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da Maria Nadia Covini Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] beni di Cerreto. Nei mesi che seguirono il F. compì altre missioni diplomatiche. Si recò nel novembre del 1462 a Todi, dove altri ambasciatori francesi e aragonesi attendevano papa Pio II. Al pontefice, i rappresentanti di Milano e Napoli chiedevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Lazzaro ** Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365. La [...] la Marca Centrale (Urbino, Fossombrone, Cagli, Sassoferrato, Fabriano, Pioraco, Matelica, Camerino); l'Umbria (specie Perugia, Foligno, Gubbio, Todi), e le regioni intorno al Trasimeno. Le stesse località, per moto inverso e sempre per il tramite dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello) Alfred A. Strnad Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] VI, Asisi 1866, pp. 247-250; L. Fumi, Braccio a Roma..., Siena 1877, passim;L. Leonij, Giovanni XXIII ed il comune di Todi, in Archivio stor. ital., s. 4, IV (1879), pp. 184-197; G. Levi, Nuovidocumenti sulla legazione del card. Isolani in Roma, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESUALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESUALDI, Filippo Dario Busolini Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] "studio comune" per i meno dotati), e la sua stabile introduzione in alcune importanti località, tra le quali, in Italia, Todi, Bologna, Firenze e Assisi, dove effettivamente si riaprirono i noviziati e rifiorì la vita comune. Il resto dell'Ordine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] 1693; Morelli, 1986, pp. 127, 142 s.); La fondazione dell'Ordine dei servi di Maria (Ciro Lando [pseud. di Carlo Doni]; Todi 1699, e S. Giovanni dei Fiorentini, 28 febbr. 1700; Morelli, 1997, p. 142); Per la nascita del Redentore (Ottoboni; oratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

ONORIO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO I, papa Antonio Sennis ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi, 13-16 ottobre 1991, Spoleto 1992, pp. 103-47; Id., Una possibile derivazione Gregoriana per il «monotelismo» di O.: in ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO II ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 103
Vocabolario
tudertino
tudertino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
todino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali