DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] ag. 1459 il papa gli dimostrò di nuovo il suo favore, nominandolo commissario generale (con sede a Montefalco) dei governatori di Todi, Foligno, Spoleto, Rieti e Terni con la piena giurisdizione civile e criminale. Il 27 ott. 1459 il D. fu nominato ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] subìti durante il bando. Riprese anche la docenza allo Studio di Perugia e svolse alcune missioni importanti dal papa, a Todi e nelle Marche. Fu inoltre eletto in uffici del Comune e partecipò nel 1396 alla riforma degli statuti dell’elezione del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , impegnandosi a raccomandare al papa il cappello cardinalizio per il Fieschi. Nel maggio questi avrebbe avuto il governo di Todi; nel settembre era ancora a Roma. Nell'accordo stipulato tra Innocenzo VIII e Genova (24 novembre), il doge si ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] . Tra le fonti principali, va indicata la poesia religiosa due-trecentesca (a partire dalle laudi di Iacopone da Todi). Persino le didascalie sono spesso scritte in una lingua anticheggiante: vi si trovano infatti forme come vestimenta «vestiti ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] di contorni netti e stilizzati vicini a Derain. Ancora con un paesaggio partecipò alla Primaverile fiorentina del 1916 (Todi; proprietà del Comune di Firenze). L’interesse predominante per questo genere è riscontrabile fino ai primi anni Venti ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] i consolidamenti e i successivi ‘restauri’ eseguiti a seguito di vari eventi sismici sul tempio della Consolazione di Todi, gravemente danneggiato dal terremoto del 1815, sulla basilica di S. Maria degli Angeli in Assisi successivamente alle ripetute ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] recuperando archetipi formali della letteratura italiana antica, come, per esempio, il modello delle ballate rimate di Iacopone da Todi, particolarmente evidente nel Pianto della madre sul figlio ucciso.
È del 1948 la breve raccolta Naialuna (Fermo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] dignità ecclesiastica di Giacomo quale nunzio apostolico. Il trasferimento del vescovo di Imola, Antonio Calvi, alla sede di Todi aveva reso vacante la cattedra della città emiliana e il papa fece trapelare la sua intenzione di insediarvi Giacomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] in città senza il suo permesso; la proibizione fu rinnovata il 23 giugno.
Il C. venne allora inviato nel contado di Todi con altri mercenari (giugno 1408). L'anno successivo lo troviamo al seguito di Ladislao all'assedio di Arezzo: il 12 giugno ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] attesa della nuova era in ambienti e gruppi fiorentini del Quattrocento (in L’attesa dell’età nuova nella spiritualità medievale, Todi 1962, pp. 370-432), all’inizio di un nuovo e decisivo filone di ricerche, improntato alla ricostruzione delle forme ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.