Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] dei secoli seguenti, da Francesco d’Assisi a Petrarca e a Boccaccio, passando attraverso il Roman de la Rose, Iacopone da Todi e l’intrepida riflessione dantesca, che va dalle rime giovanili all’ultimo verso della Commedia, “l’amor che move il sole ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] , Una derivazione michelangiolesca di B. N., in A Gubbio Informatutto, VI (1992), 1, pp. 19-21; E. Storelli, B. e Virgilio Nucci, Todi 1992; F. Cece - E.A. Sannipoli, Documenti su B. N. (1516 circa-1598), in Gubbio Arte, XVI (1998), 5, pp. 13-18 ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] et événement: l'art sans la peste (c. 1348-c. 1400)?, in La Peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, "Atti del XXX Convegno del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo, Todi 1993", Spoleto 1994, pp. 25-47.J. Baschet ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] di fronte al mondo feudale, in Raterio da Verona. Convegni del Centro di studi sulla spiritualità medievale… 1969, X, Todi 1973, pp. 174 s.; R. Pauler, Das Regnum Italiae in ottonischer Zeit. Markgrafen, Grafen und Bischöfe als politische Kräfte ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] e visiva. Indagini sugli affreschi del Buon Governo, in Il Bene comune: forme di governo e gerarchie sociali nel basso medioevo. Atti del XLVIII Convegno storico internazionale, Todi... 2011, Spoleto 2012, pp. 89-130, in partic. pp. 104-109, 128. ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] 28 (1932), pp. 333-342; G. Anichini, Cinquant’anni di vita della FUCI, Roma 1936, passim; G.P. Dore, Don G. P., Todi 1936; F. Vistalli, Giuseppe Toniolo, Roma 1954, pp. 796-803; G.B. Migliori, Come pregava e sapeva far pregare Mons. P., in Ambrosius ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
S. Maddalo
Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] in Umbria nel Duecento e nel Trecento, in Francesco d'Assisi. Documenti e archivi, codici e biblioteche, miniature, cat. (Perugia-Todi-Foligno 1982), Milano 1982, pp. 161-170; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] " nel Quattrocento ital. ed altri studi, Firenze 1961, pp. 52 s.; C. Vasoli, L'attesa della nuova era in ambienti e gruppi fiorentini del Quattrocento, in L'attesa dell'età nuova nella spiritualità della fine del Medioevo,Todi 1962, pp. 390-402. ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] F. (catal.), a cura di G. Carandente, Cortona 1982; N. F. (catal., Bolzano), a cura di P. Dorazio - P.L. Siena, Todi 1990 (con bibl.); N. F. (catal., Fondazione Prada), a cura di G. Ballo, Milano 1993; C. Pirovano, in Scultura italiana del Novecento ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] Albornoz all’età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale. Atti del Convegno di studi, Amelia …1987, Todi 1990, pp. 207-247 (con riassunto dei documenti); Id., Artisti dalmati a Norcia e altri contatti fra Valnerina, Marche ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.