INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] consacrazioni e dedicazioni di chiese e altari tra Lazio e Umbria: a Rieti (S. Eleuterio, S. Giovanni Evangelista), a Todi (S. Fortunato) e a Spoleto (cattedrale). Allo stesso tempo venivano finanziati anche riparazioni e restauri di mura urbiche e ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] per il.primogenito Guidubaldo, secondo le trattative già in corso almeno da qualche mese.
L'atto di promessa fu rogato a Todi il 14 dic. 1527; con esso si stabiliva che Giulia avrebbe sposato Guidubaldo al compimento dei quattordici anni, con una ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] pontificio Giuliano della Rovere nella campagna di sottomissione delle città umbre ribellatesi alla Santa Sede. La presa di Todi e Spoleto (1473) fruttò al condottiero l’acquisizione del territorio, della rocca e del distretto di Montesanto. Dall ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] dell'estate poi, il D. e i suoi mercenari contribuirono alla vittoria dei Perugini sulla coalizione ghibellina capeggiata da Todi, conseguita il 5 settembre sotto le mura della città.
Frattanto, oltre ai successi militari che suscitavano l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] , variamente riproponendosi gli elementi della complessa multiforme cultura del pittore, si avvicendano opere quali il S. Carlo in gloria di Todi (chiesa del Crocifisso) del 1616, i Tre santi in S. Bernardino ai Monti a Roma, del 1617, le dieci tele ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] di rilasciare una prebenda nella Chiesa di Bologna di cui si era impossessato a danno di un certo Filippo di Nucio da Todi.
Il B. godette presso i contemporanei di grande fama, peraltro venutasi a mano a mano spegnendo, e non del tutto a torto ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] da Laterza i Problemi di metodo critico (Bari 1929; ed. ampl. e riv., Bari 1950), con saggi da Jacopone da Todi e Dante, attraverso l’aristotelismo rinascimentale, fino all’estetica di Croce e al dibattito sui generi letterari. Già dalla prima ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] , s. Chiara e ad altri personaggi prominenti dell’Ordine minoritico, quali Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Duns Scoto e Iacopone da Todi, ma anche a figure di frati, penitenti e 'beati' noti a livello locale, dei quali Mariano favorì il culto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] subisce un processo di drammatizzazione, specie nella cultura francescana, che toccherà i vertici dello Stabat mater di Iacopone da Todi e del Dies irae di Tommaso da Celano. Un innario particolarmente esteso e partecipato producono nel XII e XIII ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] , poi Paravia, intitolata Libretti di Vita, per la quale curò gli Ammaestramenti morali di Jacopone da Todi.
Quegli anni di continuo tormento esistenziale e travaglio spirituale furono caratterizzati dal progressivo avvicinamento al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.