GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] Fiorentino, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa dell'Umbria meridionale, Atti del Convegno, Amelia… 1987, Todi 1990, pp. 266 s.; L. De Siena, I Geraldini e la Calabria, in Rivista storica calabrese, VIII (1987), p. 62 ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] ; i da Polenta su Ravenna e Cervia; gli Estensi (1317) su Ferrara; i Pepoli, poi i Visconti, su Bologna; in Perugia, Todi, Assisi si alternavano regimi signorili e comunali.
Infine il cardinale Egidio Albornoz, con la sua azione politica e militare ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] da mammiferi marini, come foche e sirenî.
Nemmeno l'avifauna offre ricchezza e varietà. Notevole è un uccello, il todi verde (Todus viridis) appartenente a una piccola famiglia esclusiva delle Grandi Antille. Altro elemento molto caratteristico è un ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] ammettere che il maestro abbia poi seguito il discepolo, quando abbandonò lo stile portato con sé dall'Umbria, da Perugia e da Todi.
Domenico, suo fratello, nato nel 1541 a Bologna, e vissuto fino al 1583, fu architetto e pittore. Nel 1575 costruì il ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] modelli per un grande numero di altri edifici chiesastici, a Parma, a Pistoia, a Macerata, a Verona, a Todi. Michelangelo, con una mirabile intuizione delle azioni statiche, diede nella cupola vaticana (da lui costruita fino a tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] a Roma nell'ultimo trentennio del VI sec. a.C., in Prospettiva, 9, 1977, pp. 2-7; M. T. Falconi Amorelli, in Todi preromana, Perugia 1977, pp. 22-31; A. Rallo, Per una nuova classificazione delle antefisse provenienti da Pyrgi, in ArchCl, XXIX, 1977 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Calendario di Coligny (Ain), delle tavole bronzee di Botorrìta, in Spagna, le bilingui gallico-latine di Vercelli e di Todi. Dall’Italia nord-occidentale e dal Canton Ticino (l’areale della cultura di Golasecca) provengono le più antiche iscrizioni ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] ’origine della fortuna della lauda-ballata (➔ ballata), che – grazie anche al contributo di poeti come Garzo e Jacopone da Todi – si propagò in tutta Italia nel Trecento e nel Quattrocento. Sotto la spinta degli ordini mendicanti, molti religiosi non ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] 1367 Salutati ricoprì finalmente un’importante carica fuori della Valdinievole: ottenne l’ufficio di cancelliere e notaio delle Riformagioni a Todi, città che apparteneva al Patrimonio di San Pietro e a Urbano V, appena rientrato a Roma da Avignone ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Stato della Chiesa alla propria famiglia. Il 21 ag. 1456 il B. fu fatto governatore delle città di Terni, Narni, Todi, Rieti e Orvieto, dei castelli di Stroncone, Collescipoli, Calvi nell'Umbria, Otricoli, dell'abbazia di Ferentillo di Val di Marca ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.