GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] come "un'epoca di grande e drammatica spiritualità": s. Caterina da Siena, s. Francesco e soprattutto Jacopone da Todi, ch'egli interpretò come grande poeta mistico, desiderando dar ragione di quelle esagerazioni ascetiche e di quel lato pessimistico ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di accertare le responsabilità nella fuga del vicelegato Salvatore Pacini e del capitano Cesare Rasponi. Nel 1553 fu inviato a Todi per indagare sulla morte di Angelo degli Atti e di due suoi figli, uccisi dal cognato Pietro Cesi il 3 luglio ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] Tommaso da Kempen), testo devozionale quattrocentesco la cui circolazione rimase costante nel XVI secolo, e le Laudi di Iacopone da Todi; nel 1616 le Rime di Giovanni Della Casa con il commento di Sertorio Quattromani e le Opere poetiche di Battista ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] al fiammingo Egidio della Riviera (Baglione, 1639, 1990, p. 175 n. 68).
Nel maggio del 1591 Paracca promise a monsignor Angelo Cesi, vescovo di Todi, «di fare due statue di marmo, una di San Paolo, e l’altra di San Pietro, alte palmi 10 l’una, per la ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] Ludovico il Bavaro con il suo esercito e con il suo consigliere Marsilio Mainardini da Padova (Giovanni di Jandun era morto a Todi nel mese di agosto).
Essi venivano da Roma dove, tra il gennaio e il maggio 1328, avevano avuto luogo l’incoronazione ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] insistenze perché si schierasse al suo fianco, Moriale passò allora al servizio del prefetto, che lo inviò nel contado di Todi per affiancare i fuoriusciti dei Chiaravalle e assediare in città la famiglia dei Datteri, guelfa. I todini riuscirono a ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] cardinale ceccanese giudicò valida e confermò l’elezione dell’abate Giovanni alla guida della canonica premonstratense di S. Leucio di Todi nel maggio del 1221 e l’anno successivo sentenziò sul conflitto tra i signori di Sermoneta e il rettore della ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] con Paolo Orsini, ottenendo la consegna al're della città di Roma. Il 12 giugno lo troviamo accampato nel contado di Todi, assieme con altri capitani d'arme napoletani, ai quali il Comune di Perugia deliberò di elargire "confectiones, vinum, ceram et ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] , Quodlibets et Questions disputées de Raymond Rigaut, maître franciscain de Paris, d'après le ms. 98 de la Bibl. comm. de Todi, in Aus der Geisteswelt des Mittelalters. Studien und Texte M. Grabmann… gewidmet, a cura di A. Lang - J. Lechner - M ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] e Orvieto, e successivamente spostandosi (con Acuto, Baumgarten e Giovanni d’Asburgo) verso Città di Castello, Perugia e Todi. Tuttavia il papa (che aveva sollecitato Giovanna d’Angiò, Giovanni Visconti da Oleggio, Niccolò d’Este, Galeotto Malatesta ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.