MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e ricchezza nella spiritualità dei secoli XI e XII, "Atti dell'VIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1967", Todi 1969, pp. 189-225; Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Genova (Civ. Bibl. Berio, R. B. 2554. 2), in quella del Pantheon (Roma, BAV, Vat. lat. 12958) e in quella di Todi (Roma, BAV, Vat. lat. 10405), che sono dell'ultimo quarto del sec. 11°, si utilizzarono per i libri profetici figure isolate nelle ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] che porta a comprendere nell'E. meridionale anche quella porzione dell'Umbria moderna che fronteggia il territorio di Todi.
La natura geologica di questa regione, particolarmente ricca di risorse naturali, ne consentì il precoce sfruttamento da parte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Xe-XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 69-101 (rist. in id., Un art dirigé, cit., pp. 37-63); M. Warner, Alone of all her Sex ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] R. Manselli, Dolore e morte nell’esperienza religiosa catara, in Il dolore e la morte nella spiritualità dei secoli XII e XIII, Todi 1967, pp. 244-246.
115 G.G. Merlo, Eretici e inquisitori, cit., pp. 26-30; cfr. A. de Lange, Die Ursprungsgeschichten ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] dell'Italia padana medievale (in AA.VV., Lavorare nel Medio Evo. Rappresentazioni ed esempi dall'Italia dei sett. X-XVI, Todi 1983) ristampato in Id., città, comuni e corporazioni nel Medioevo italiano, Bologna 1986, pp. 259-291.
82. "Ai padroni di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] et l’Ėglise au dernières siècles du Moyen Âge, in Temi e problemi nella mistica femminile trecentesca, Atti del Convegno (Todi 1979), Todi 1983, pp. 227-248; fino ai saggi contenuti in Saints, prophètes et visionnaires. Le pouvoir surnaturel au Moyen ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] .
In questi anni di crisi economica, il C. non si lasciava sfuggire anche minime occasioni di lavoro. Così, chiamato a Todi nel 1531, vi si recò nel 1532 per consigli sul proseguimento della costruzione della chiesa della Consolazione e forse in tale ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Carolini, in Culto cristiano e politica imperiale carolingia, Atti del XVIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale (Todi 9-12 ottobre 1977), Todi 1979, pp. 63-80, in partic. 64-65.
47 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] funerari, riflettono modelli ideologici ormai desueti in Etruria e significativamente ancora riscontrabili nel vicino mondo italico (Todi, Monteleone di Spoleto), e al contempo rivelano l'inesistenza di poli di attrazione urbana e il persistere ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.