MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] compenso. Si portò in Umbria per raggiungere il grosso della compagnia, con la quale furono riprese le devastazioni intorno a Todi, ma fu catturato dai tuderti. Tornato a Siena, il 19 marzo 1364 furono stipulati nuovi accordi: i capi della compagnia ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] che allora si trovava in Umbria, per discutere l'accordo con la città. In tale veste il F., insieme col vescovo di Todi, Stefano Palosi, e con l'abate del monastero romano di S. Paolo, prese parte alla trattativa con gli ufficiali del Comune, recando ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] Monferrato 1984, pp. 626 s. non è esente da errori. Si vedano anche: A. Lisi, Don P. P., martire delle Fosse Ardeatine, Todi 2006; A. Lisi, Don P. P.: un eroe, un santo, Rieti 2009. Tra le testimonianze coeve, cfr. A. Alessandrini, Carlo Zaccagnini e ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] condita…, II, Romae 1655, p. 458; III, Panormi 1666, pp. 321-324, 617 s.; L. Iacobilli, Vita del sommo pontefice Pio V, Todi 1661, pp. 69 s.; C.B. Piazza, Delle opere pie a Roma, Roma 1679, pp. 153 s.; P. Mandosio, Bibliotheca Romana…, I ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] A. Bellucci, s.v. Angelo da Orvieto, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 510-511.
A. Briganti, M. Magnini, Perugia, Gubbio, Todi. Guida storico-artistica, Perugia 1910, pp. 266-281.
P. Cenci, Le iscrizioni medioevali e della Rinascenza di Gubbio e del suo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] . Gabuzio, De vita et rebus gestis Pii V, Roma 1605, pp. 176, 230, 233; L. Iacobilli, Vita del santissimo sommo pontefice Pio V…, Todi 1661, pp. 4, 10, 66, 104; A. Chacon, Vitae et res gestae pontificum Romanorum…, III, Romae 1677, p. 1015; B. Sereno ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] , Milano 1802; Al P. D. Giuseppe Fiori di Bevagna, Napoli 1808; Testimonianze e confronti sul Tempio di Marte in Todi, motivi e rimedi sulle rovine di Questa città, Perugia 1818; Ode pindarica alla sign. Francesca Festa Mattei, Perugia 1825; Piccola ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (v. vol. V, p. 544)
D. Manconi
Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] U. Calzoni), in AnnPerugia, XXII, 1984-85, pp. 147-180; P. Bruschetti, Rilievi gladiatori da Ancarano di Norcia e da Pontecuti di Todi, in Spoletium, XXXI, 1986, pp. 41-46; L. Sensi, La necropoli di Nursia, ibid., pp. 28:40; D. Manconi, Il santuario ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] ricco salterio d'Ingeborg di Danimarca (secolo XIII), il Salterio di San Luigi, un manoscritto famoso di Iacopone da Todi, adorno d'un ritratto del poeta, il manoscritto della Canzone delle Virtù e delle Scienze di Bartolomeo di Bartoli (pubblicato ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] (1852), che diede la prima interpretazione del mondo mistico-religioso dell'Italia predantesca, da S. Francesco a Iacopone da Todi.
Ediz. e trad.: Øuvres complètes, con prefazione di Ampère, Parigi 1862-1865, voll. 11; 1873, voll. 11. In italiano ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.