MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] . Rappresentazioni ed esempi dall'Italia dei secc. X-XIV, "Atti del XXI Convegno del Centro studi sulla spiritualità medievale, Todi 1980", Todi 1983, pp. 373-403; M.C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annali della ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] , Propaganda politica nel tardo medioevo, in La propaganda politica nel basso medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2001), Spoleto 2002, pp. 1-28.
Fra gli studi di impostazione politica ‒ oltre le biografie ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] '': la conoscenza scientifica nel pensiero bassomedioevale, "Atti del XXII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1981", Todi 1983, pp. 225-269; id., Le metope, ipotesi di un loro significato, in Lanfranco e Wiligelmo. Il ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di vita cittadina nel X secolo), Verona 1967; R. da Verona. Convegni del centro di studi sulla spiritualità medievale, X (Todi, 12-15 ottobre 1969), Todi 1973; G. Vinay, Alto medioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 377-389 [rist. in Id ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di vita cittadina nel X secolo), Verona 1967; R. da Verona. Convegni del centro di studi sulla spiritualità medievale, X (Todi, 12-15 ottobre 1969), Todi 1973; G. Vinay, Alto medioevo latino. Conversazioni e no, Napoli 1978, pp. 377-389 [rist. in Id ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] improvvisamente, riprese la via del ritorno, e, diretto a Napoli, dove sarebbe morto il 6 agosto, lasciò il C. a Todi come governatore regio.
Il C. tornò a Napoli nell'ottobre, mentre Giovanna II, successa al fratello, si accingeva, guidata dalle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] da una chiesa nella diocesi di Spoleto, insieme con l'aspettativa del primo beneficio che sarebbe rimasto vacante nella diocesi di Todi, al figlio dodicenne di un familiare del C.; la seconda attribuiva al figlio di un altro familiare del C. la somma ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] di teatro Renato Simoni.
Ridenti vi pubblicò a puntate i capitoli (poi raccolti in Palcoscenico, con prefazione dello stesso Simoni, Todi s.d. [ma 1923]): retroscena, aneddoti e fatti della vita dei comici esposti nella sua tipica prosa gustosa ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] in Tuscia, del Ducato di Spoleto, della Sabina, della Campagna e della Marittima, della città di Perugia e anche di Todi, Rieti, Orvieto, Città di. Castello Narni, Terni. Gomez Albornoz fu incaricato degli affari militari nel Ducato di Spoleto e a ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] e infine seguì l’esercito francese nel Regno di Napoli. Durante la spedizione, nel dicembre 1527, mentre si trovava a Todi, il M. fu coinvolto nell’assassinio di un gentiluomo cremonese fratello del conte e senatore ducale Francesco Sfondrati.
Al ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.