CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] ed esempi dall'Italia dei secc. X-XIV, "Atti del XXI Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1980", Todi 1983, pp. 373-403; P. Mane, Calendriers et techniques agricoles (France-Italie, XIIe-XIIIe siècles), Paris 1983; R ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1961", Todi 1963, pp. 147-180; M. Rotili, La diocesi di Benevento (Corpus della scultura altomedievale, 5), Spoleto 1966, pp. 101 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Orafo tra Medioevo e Rinascimento. Le opere. I restauri (catal., Roma-Chieti-L’Aquila-Firenze), a cura di S. Guido, Todi 2008; E. Taburet-Delahaye, ibid., pp. 123-126; C. Pasqualetti, «Ego Nardus magistri Sabini de Teramo»: sull’identità del ‘Maestro ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] lettera di poco posteriore, il Salutati confessava di trovarsi a disagio nell'impiego poco lucroso e infido di cancelliere del Comune di Todi, e pregava l'amico di procurargli un posto a Roma (I 17; 19 nov.). Il B. si interessò sollecitamente, e di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] nella spiritualità dei secoli XI e XII. Atti dell'VIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medioevale… 1967, Todi 1969, pp. 245-270; Id., L'origine benedettina della Congregazione di Montevergine, in Revue bénédictine, LXXXI (1971), pp ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] e culto dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1961", Todi 1963, pp. 147-180; M.G. Mara, s.v. Michele, arcangelo, in Bibl. SS, IX, 1967, coll. 416-466; P. Testini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] , in Temi e problemi nella mistica femminile trecentesca. Atti del Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi… 1979, Todi 1983, pp. 208-226; S. Wessley, James of Milan and the Guglielmites…, in Collectanea Franciscana, LIV (1984 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] sacerdote Pellegrino affidandogli un compito di analisi letteraria sulla poesia del Natale, a partire dalle Laude di Jacopone da Todi. Quel manoscritto rimasto tra le carte personali e rinvenuto molti anni dopo la morte attesta la sua primitiva ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] Fulvio Della Corgna, vescovo di Albano, assistito da Francesco Bosio, vescovo di Perugia, e Angelo Cesi, vescovo di Todi. Nel 1577 convocò un sinodo diocesano a Cervia.
Nell’estate del 1577 successe a Girolamo Federici come nunzio apostolico a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] di Biordo dei Michelotti, unitosi a Mostarda da Strada e Ugolino Trinci si impegnò per scacciare dalle città di Assisi, Spello, Todi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Trevi, Cesi e Orvieto il partito dei raspanti, per poi portarsi, forte di 1500 cavalli ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.