NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] di mostre: 10 Washington artists, Edmonton (Alberta) 1970; D. Waldman, Kenneth Noland. A retrospective, New York 1977; With paper, about paper, Buffalo (New York) 1980; Contemporary American monotypes, Norfolk 1985; Kenneth Noland, Todi 1993. ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] suo movimento, in Memorie domenicane, n.s., XXIX (1998); G. S. L’uomo e il frate. Atti del XXXV Convegno storico internazionale, Todi 1998, Spoleto 1999; G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». S. a Firenze, Firenze 2000; R. Ridolfi, Prolegomeni ed ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] Colonna era figlio di Margherita Orsini, sorella di Matteo Rosso; due, Girolamo d’Ascoli (poi Niccolò IV) e Bentivegna da Todi, appartenevano all’Ordine dei minori: il primo ne era generale, succeduto a s. Bonaventura nel 1274, il secondo era intimo ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] sociale e politica di molte città: fondò confraternite (Perugia 1445, Confraternita di S. Girolamo), promosse la riforma di alcuni statuti (a Todi e a Terni nel 1444, a Foligno nel 1445, a Viterbo nel 1451, a San Severino Marche nel 1454, a Fermo nel ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] del G.: le edizioni di Cecco Angiolieri, Le rime, Siena 1914, e de Le più belle pagine di Jacopone da Todi, Milano 1922; le prefazioni ai volumi: S. Vincenzo de' Paoli, Elevazioni, preghiere, pensieri, Firenze 1922; E. Baumann, Giobbe il predestinato ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] al tempio poté perpetuare un assetto simmetrico-prospettico (p. del Mercato Vecchio a Firenze, oggi distrutta; p. comunale di Todi; p. del Duomo a Siracusa); ma già in età tardoantica il reciproco rapporto tra i nuovi monumenti caratterizzanti la ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] minori bemollizzate.
A onta del successo arriso ad ambo le opere, Caterina congedò da corte Sarti, Marchesi e la Todi. Il compositore passò al servizio del principe Grigorij Aleksandrovič Potëmkin, favorito e segreto consorte della zarina. Nella sua ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] nel Trecento, in Atti del XV Convegno di studi sul tema "La pace nel pensiero, negli ideali, nella politica del Trecento",Todi… 1974, Todi 1975, pp. 71-89; L'ambasciata romana di Chateaubriand, in Studi in onore di P.A. D'Avack, II, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] du Haut Moyen Age, in Musica e Arte nei secoli X-XII, "XIX Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972", Todi 1973, pp. 161-193.
Id., Vitruve et l'architecture du Haut Moyen Age, in La cultura antica nell'Occidente latino dal ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] , Le Bolle Transiturus di Urbano IV all’origine del moderno culto eucaristico, in Colligite fragmenta. Bollettino storico della diocesi di Orvieto-Todi, VI (2014), pp. 105-122; J. Harris, Byzantium and the Crusades, London 2014, pp. 195 s., 201 s.; S ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.