FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] dal quale, grazie anche ai buoni uffici interposti dal vescovo A. Tignosi, ottenne pieno accoglimento delle sue richieste. Anche Todi in un atto d'appello contro le disposizioni del rettore denunciava come fosse stata costretta a presentare l'atto ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] [1957], pp. 39-44, poi in Jacopone e il suo tempo. Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1959, pp. 75-102), primo di una serie di studi sulla spiritualità francescana.
Innumerevoli articoli, recensioni, relazioni a convegni ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] alla facoltà di lettere dell’Università Cattolica. In quell’anno illustrò una raccolta di laudi di Jacopone da Todi, pubblicò la sua prima poesia sul Politecnico di Elio Vittorini e, con lo scritto programmatico Realtà della pittura, inaugurò ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Christi” e i linguaggi dominativi, in La propaganda politica nel basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno internazionale (Todi, 14-17 ottobre 2001), Todi-Spoleto 2002, pp. 365-374; Il «Liber contractuum» dei frati Minori di Padova e di Vicenza (1263 ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] con diversi instromenti, dedicato (forse in vista di una prima occupazione?) al cardinale Ulderico Carpegna, vescovo di Todi.
Benché il titolo dell’opera alluda alla perdurante pratica cinquecentesca di un’esecuzione adatta a strumenti di varia ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] i primi sei mesi, e per gli altri sei podestà di Perugia. Durante quest'ultima magistratura capitanò i Perugini in armi contro Todi e restituì a Perugia il dominio di Spoleto. Due anni dopo, essendo podestà di Cagli, fu scelto da questo Comune e da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] (1992, p. 44 fig. 31) attribuisce al F. la tela con l'Annunciazione nella parrocchiale dì Casemasce, presso Todi, opera di chiara impronta nebbiesca ma non autografa. Lo studioso, auspicando un studio approfondito sui dipinti nati dall'influsso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] a luoghi comuni religioso-letterari. Pochi sono i testi per così dire “d’autore”, come quelli del francescano fra’ Jacopone da Todi - messi in musica già nel Duecento, ma anche nei secoli successivi - e di alcuni poeti, per lo più fiorentini (Feo ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] degli Umbri provoca, sul versante tiberino, la formazione di città di ‘frontiera’ esemplate sul modello etrusco (Todi). Sul versante adriatico emerse un prevalente assetto militare della società, effetto pure delle nuove forme di navigazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] il Governo. In pochi giorni fu padrone di tutta la Marca, compresa Ancona. Nell'inverno, passato l'Appennino, occupò Todi, Amelia ed altri luoghi, dichiarandosi apertamente nemico del papa e rappresentante del concilio. Eugenio, per evitar di peggio ...
Leggi Tutto
tudertino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.