• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [502]
Religioni [235]
Storia [217]
Arti visive [181]
Storia delle religioni [59]
Letteratura [65]
Diritto [53]
Archeologia [55]
Diritto civile [41]
Architettura e urbanistica [26]

ADIMARI, Ubaldo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ubaldo, beato Arnaldo D'Addario Figlio di Bernardo di Uberto, nato verso la metà del sec. XII, condusse dapprima in Firenze, esuberante e facinoroso, una vita di violenze, partecipando alle [...] in penitenza. Se ne allontanò solo nel periodo 1282-1285, per accompagnare il Benizi, generale dell'Ordine, nelle sue missioni: a Todi, durante uno di questi viaggi, il 22 ag. 1285, lo assisté in punto di morte. Da Lotteringo della Stufa, successo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MONTE SENARIO – CARDINALE – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI, Ubaldo, beato (1)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Braccio Roberto Abbondanza Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424. Fu il secondo [...] recò a Roma, "dove li fo fatto grande onore". Iniziate quindi le operazioni, penetrò in territorio tudertino, pose l'assedio a Todi, che, sotto la sua guida e quella del cardinale Della Rovere, venne conquistata l'8 giugno e data al sacco. Portatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BRACCIO DA MONTONE – CONGIURA DEI PAZZI

RANGONI, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Giacomino Giancarlo Andenna – Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Le rappresaglie nei comuni medievali e specialmente in Firenze, Bologna 1894, pp. 287 s.; G. Ceci, Podestà, capitani e giudici di Todi nel secolo XIII, in Bollettino della regia Deputazione di Storia patria per l’Umbria, III (1897), p. 312; P. Vicini ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUGLIELMO ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI

SOKRA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKRA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi che continuano la tecnica a colore sovrapposto, già notata nei vasi attribuiti al Pittore di Praxias (v.). Il nome è derivato dall'iscrizione in lettere [...] il Beazley non lo crede troppo probabile. Si datano nel IV sec. a. C. Al gruppo sembrano appartenere alcune coppe da Todi, menzionate dal Becatti. Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, pp. 201; 204; 306; A. D. Trendall, Vasi italioti ed ... Leggi Tutto

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] Niccolò (1414-1486), uomo fazioso e crudele, che prima ebbe in Roma onorevoli uffici da Eugenio IV, poi fu governatore di Todi (1446), podestà di Firenze (1450), di Siena (1452) e di Lucca (1461). Durante la sua dimora in Firenze strinse amicizia con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti

MARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARI, Giovanni Antonio Claudio Gamba – Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] 1628-29) fu identificato da Bertolotti (1886) con Balthazard Marsy; in realtà la famiglia è italiana e precisamente originaria di Todi, come ricordato nell’atto di morte di Baldassarre (De Lotto). I Mari dovevano risiedere a Roma già da tempo perché ... Leggi Tutto

VERA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERA, Augusto Jonathan Salina – Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri. Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] iniziò gli studi regolari nel seminario di Amelia, dal quale passò in seguito al collegio di Spello, quindi a quello di Todi. Nel frattempo, si avviava allo studio della filosofia scolastica grazie a don Paolo Mattei, mentre da uno zio di nome ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERA, Augusto (4)
Mostra Tutti

Glarona

Enciclopedia on line

Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] alla Svizzera, posta a N delle Alpi Lepontine e compresa tra la valle del fiume Reuss e quella del fiume Reno. A SO presentano cime dentate, a N sommità calcaree più compatte, e culminano a 3614 m nel Tödi. Vi si trovano ghiacciai vallivi e sospesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMO CANTONE – ALPI LEPONTINE – CATENA ALPINA – GHIACCIAI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glarona (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Niccolò Piero Pieri Conte di Pitigliano, nato nel 1442, morto a Lonigo (Vicenza) il 27 gennaio 1510. Abbracciò assai per tempo la carriera delle armi, e già nel 1459 militava nell'esercito pontificio [...] , che la trista donna, dopo aver fatto avvelenare il primogenito legittimo, voleva sostituire nell'eredità. Nel 1474 difese Todi contro i signori di Camerino. Cominciò veramente a distinguersi nel 1478-79 allorché da Lorenzo il Magnifico fu messo ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONGIURA DEI BARONI – VAL LAGARINA – CONDOTTIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CASELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia originaria di Carona (Canton Ticino), che dal sec. XV al XVIII ebbe parecchi artisti operosi in diverse città d'Italia. Ne ricordiamo, per ordine alfabetico, i principali o più noti: Andrea, lavorava [...] duomo di Palermo; Francesco, fra il 1570 e il 1586 lavorò alla decorazione della chiesa di S. Maria della Consolazione a Todi e fra il 1588 e il 1591 alle statue della Libreria sansoviniana di Venezia; Gaspare, scultore, lavorò nel duomo di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRERIA SANSOVINIANA – CANTON TICINO – PALERMO – BRESCIA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 103
Vocabolario
tudertino
tudertino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tudertinus, forma seriore rispetto a Tuders -ertis]. – Della città umbra di Todi (in lat. Tuder -ertis: v. tuderte). Come sost., abitante, originario, nativo di Todi; è forma ufficiale e letter., cui...
todino
todino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla cittadina di Todi, in prov. di Perugia; abitante o nativo di Todi. Concorre con tudertino, che è forma più letteraria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali