• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [222]
Archeologia [34]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del tipo di Vafiò. Il kàntharos d'argento di Tod ha un profilo più morbido rispetto a quello d'oro 141. 6. Il carro del sole: M. Ebert, Reallexikan, XIII, 1929, p. 451 s., tav. 76, s. v. Trundholm. Conî d'oro: G. Raschke, in Germania, XXXII, 1954, p. ... Leggi Tutto

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] a Gurob (v.), a Medīnet Habu (v.), a Ṭōd (v.), sono costruzioni di chiara impostazione planimetrica, con . ég., I, 2 (Les trois premières dyn.), Parigi 1952. - IV) W. S. Smith, A History of Eg. Sculpture and Painting in the Old Kingdom, Oxford 1949 ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Tale sistemazione può avere le semplici e organiche distribuzioni di Ṭōd (Sesostris I) e di Medīnet Madi (Amenemḥet III e Kleinasien, Augsburg 1929; F. Matz, Gesch. d. gr. Kunst, I, Francoforte s. M. 1950, pp. 93 ss.; 121 ss.; 347 ss.; A. von Gerkan ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 382-397; per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, p. 11-14: per quella di Azio: Tod e Accame, op. cit., inoltre A. J. Gossage, in Ann. Brit. School Athens, XLIX, 1954 ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Anderson, 23432; G. Becatti, in E.A.A., i, 1958, p. 654, f. 836, s. v. Aristophanes. 31) Cratere: Mon. Inst., vi, p. 33. Vasi: J. D. Beazley, XXIV, 1944-5, p. 62 ss.; F. Stoessl, Der Tod des Herakles, Zurigo 1945; P. Zancani Montuoro, in Rend. Acc. ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] . Mansuelli, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., v-vi, 1956, p. 5 ss. S. del Gargano: S. Ferri, in Boll. d'Arte, 1962, p. 103 ss. Milchhöfer, in Ath. Mitt., II, 1877, p. 307 ss.; M. N. Tod-A. J. B. Wace, A Catalogue of the Sparta Museum, Oxford 1906, ... Leggi Tutto

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Oesterr. Jahreshefte, XL, 1953, p. 5 ss.; M. N. Tod, Sidelights on Greek Philosophers, in Journ. Hell. Studies, LXXVII, Pietro insignito della croce e delle chiavi (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996 PARIGI (Lutetia Parisiorum) P. M. Duval E. Coche de la Ferté La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] luoghi seguenti: Abu-Roash, Assiut, Bawit, Medāmūd, Tōd, presso Luxor. Dal 1934 la sezione egizia ha , Les portraits d'Antinoé au Musée Guimet, in Annales du Musée Guimet, V, s. d.; O. Monod-Bruhl, Guide-Catalogue du Musée Guimet, 1939. Musée Rodin: ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] . A. Gardner, in Journ. Hell. St., xliii, 1923, p. 142 s.; P. Wolters-G. Bruns, op. cit., tav. 18 (2). Astragali: ., sotto le singole voci: Pila, Turbo, ecc. Per il gioco della palla: M. N. Tod, in Ann. Br. School Athens, X, 1903-4, p. 63 ss.; E. N. ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] G. Klaffenbach, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., VI, 1953, p. 18 s.; G. Jacopi, in Arch. Class., V, 1953, p. 10 ss.; F. in F. Bisson de la Roque-G. Contenau-F. Chapouthier, Le trésor de Tod, Il Cairo 1953, p. 37 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali