(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] funzione della direttrice che collega la città a Yokohama e ai centri del S e del SO del paese, fino alla città di Fukuoka, nell’isola della metropolitana, 2000); Christian Dior building (SANAA, 2003); Tod’s building (T. Ito, 2004); T. Ando (Museo dei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Capo Hatteras: a N scorre la fredda Corrente del Labrador, a S la calda Corrente del Golfo. La costa a nord di New W. Bruder, attivo soprattutto in Arizona e nel Wyoming; Tod Williams & Billie Tsien, raffinati interpreti del ‘neomodernismo’; H ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] the European Parliament, a cura di K. Reif, Aldershot 1986; S. Bulwer, W. E. Paterson, The Federal Republic of Germany, Elfmeter (Prima del calcio di rigore, 1971) di W. Wenders; Der Tod der Maria Malibran (La morte di Maria Malibran, 1971) di W. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tipo a graticcio sono venute alla luce nei pressi della chiesa di S. Arbogast.
Gli scavi condotti a Losanna, a metà degli anni Ottanta ; La paloma, 1974) e Th. Körfer (Der Tod des Flohzirkusdirektors oder Ottocaro Weiss reformiert seine Firma, 1974; ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , Annuaire économique et géopolitique mondial, Parigi, dal 1981; S. Brisou, L'Autriche, plaque tournante des échanges Est-Ouest significativo successo al festival di Salisburgo con l'opera Dantons Tod (libretto di B. Blacher e proprio, da Büchner; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] der Papstnamenänderungen im Mittelaiter, in Römische Quartalschrift, LI (1956), pp. 163 s.; R. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ss.; W. Specht, Der Tod des Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikolog. Studie, in Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] första Clemensbrevet, Stockholm 1960; K. Aland, Der Tod des Petrus in Rom, in Id., Kirchengeschichtliche Entwürfe, Roma 1931, pp. 567-69.
Catholicisme, II, Paris 1949, s.v., coll. 1183-85.
E.C., III, s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, ...
Leggi Tutto
RADET, Georges
Piero Treves
Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] (Rev. des étud. anc., 1940), p. 17 segg.
Bibl.: M. N. Tod, in Journ. Hell. Stud., LXV, 1945, p. 58, n. 13; F. 208-211. Su l'Alessandro, cfr. P. Treves, in Riv. Fil. class., n. s., X, 1932, p. 386 segg.; A. Omodeo, Il senso della storia, Roma 1948, pp ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] 729-752; F. Vittinghoff, Staat, Kirche und Dynast beim Tod Konstantins, in L’Église et l’Empire au IVe siècle, , in Epistolae Romanorum Pontificum genuinae et quae ad eos scriptae sunt a s. Hilario usque ad Pelagium II, rec. A. Thiel, Braunsberg 1868 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Zafarana, Sul "conventus" del clero romano nel maggio 1082, in Studi medievali, s. 3, VII (1966), pp. 399-403 passim; Id., Ricerche sul "Liber 258; W. Berschin, Die publizistische Reaktion auf den Tod Gregors VII., in Studi gregoriani, XIV, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
italianocentrico
(italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...