• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [222]
Cinema [43]
Biografie [44]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

Intolerance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Intolerance Giulia Fanara (USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] Allan Dwan, Erich von Stroheim, W.S. Van Dyke, Tod Browning, Victor Fleming e Jack Conway, attingendo 'Intolerance', in "Cahiers de la cinémathèque", n. 6, printemps 1972. S. M. Ejzenštejn, Dickens, Griffith e noi (1944), in La forma cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH WALDO EMERSON – CATERINA DE' MEDICI – PALLONE AEROSTATICO – ERICH VON STROHEIM – DOUGLAS FAIRBANKS

The Thief of Bagdad

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thief of Bagdad David Robinson (USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] e il tappeto volante erano ispirati da Der müde Tod (Destino o Il signore delle tenebre, Fritz Lang 1921 bulletin", n. 493, February 1975. R. Edelman, The Thief of Bagdad, in Magill's Survey of cinema. Silent films, 3° vol., a cura di F.N. Magill, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

REITZ, Edgar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reitz, Edgar Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] ' In Gefahr und grösster Not bringt der Mittelweg den Tod (1974), firmandone, ma solo sulla carta, la coregia Reitz. Film aus Heimat, München 1993; R. Palfreyman, Edgar Reitz's Heimat. Histories, traditions, fictions, Oxford-New York 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – ALEXANDER KLUGE – SESSANTOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITZ, Edgar (3)
Mostra Tutti

Der Golem, wie er in die Welt kam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Golem, wie er in die Welt kam Enno Patalas (Germania 1920, Golem ‒ Come venne al mondo, colorato, 73m a 20 fps); regia: Paul Wegener, Carl Boese; produzione: Paul Davidson per Projektions/AG-Union; [...] fotografia e i brillanti effetti speciali. Insieme a Der müde Tod (Destino o Il signore delle tenebre, 1921) di Fritz Der Golem, in Das Kinejahrbuch, 3° vol., Berlin-Wilmersdorf 1921. S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton (NJ) 1947 (trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETECA ITALIANA – OMONIMO ROMANZO – ERNST LUBITSCH – GUSTAV MEYRINK

The Pit and the Pendulum

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Pit and the Pendulum Peter von Bagh (USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] alla tradizione importante stabilita da James Whale, Tod Browning, Jacques Tourneur e Val Lewton) otto Corman, in "Filmcritica", n. 142, febbraio 1964. D. Pirie, Roger Corman's descent into the maelstrom, in Roger Corman, a cura di D. Will, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICHARD MATHESON – EDGAR ALLAN POE – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN – FLOYD CROSBY

MANKIEWICZ, Herman J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mankiewicz, Herman J. (propr. Herman Jacob) Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a New York il 7 novembre 1897 e morto a Hollywood il 5 marzo 1953. [...] presto per il suo stile conciso e ironico. Nel 1926 scrisse con Tod Browning, che ne fu anche regista, la sceneggiatura di The road tratto dalla pièce teatrale di A.W. Pinero, e A woman's secret (1949; Hai sempre mentito), un noir minore ma serrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM RANDOLPH HEARST – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA UNIVERSITY – GEORGE FITZMAURICE

Freaks

Enciclopedia del Cinema (2004)

Freaks Altiero Scicchitano (USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] .-L. Schefer, L'homme ordinaire du cinéma, Paris 1997. M.F. Norden, M.A. Cahil, Violence, women and disability in Tod Browning's 'Freaks' and 'The Devil Doll', in "Journal of popular film and television", n. 2, Summer 1998. Sceneggiatura: in "L'avant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – CEDRIC GIBBONS – TOD BROWNING

HARLOW, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harlow, Jean Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Harlean Carpenter, attrice cinematografica statunitense, nata a Kansas City il 3 marzo 1911 e morta a Los Angeles il 7 giugno 1937. Autentico sex symbol [...] di moglie indolente e viziata in The iron man (1931) di Tod Browning, di 'pupa' della mala o di donna dell'alta , dopo averne apprezzato l'eccessiva e pittoresca cattiveria in Hell's angels e The public enemy, nonché le indubbie qualità brillanti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – VICTOR FLEMING – WILLIAM POWELL – HOWARD HUGHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLOW, Jean (1)
Mostra Tutti

LOHMANN, Dietrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lohmann, Dietrich (propr. Dieter) Stefano Masi Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] Deutscher Filmpreis per le opere di Fassbinder Liebe ist kälter als der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte), Katzelmacher (1969; perfino il video, e dal punto di vista luministico s'ispiravano a un minimalismo fotografico che si addiceva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHYGULLA, Hanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schygulla, Hanna Lorenzo Dorelli Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] , esordì come protagonista in Liebe ist kälter als der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte), primo rappresentando in un certo senso sé stessa. Negli anni Novanta la S. è tornata a dedicarsi anche al teatro. Di notevole interesse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – FESTIVAL DI BERLINO
1 2 3 4 5
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali