Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1977, pp. 7-43.
‒ 1983: Assmann, Jan, Tod und Initiation im altägyptischen Totenglauben, in: Sehnsucht nach dem Ursprung le papyrus géographique de Tanis), "Bulletin de la Société Ernest Renan", n. s., 9, 1960, pp. 13-18; "Revue de l'Histoire des ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] , prima che l'oro ne prendesse il posto. Il tesoro di Tod, che risale al regno di Amenemhat II (XII dinastia), ha portato bnwt, bı̓ʒt) di Gebel el-Ahmar e di Assuan, che s'origina per metamorfismo da arenarie, aveva un significato solare. Il granito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] Ind., 1993.
Leist, A. (a cura di), Um Leben und Tod: moralische Probleme bei Abtreibung, künstlicher Befruchtung, Euthanasie und Selbstmord, Frankfurt a. M. 1990.
Leone, S., Privitera, S. (a cura di), Dizionario di bioetica, Bologna 1994.
Lynn, J ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] första Clemensbrevet, Stockholm 1960; K. Aland, Der Tod des Petrus in Rom, in Id., Kirchengeschichtliche Entwürfe, Roma 1931, pp. 567-69.
Catholicisme, II, Paris 1949, s.v., coll. 1183-85.
E.C., III, s.v., coll. 1809-15.
G. Bardy, Clément de Rome, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] B., e rassicurò il papa. Il primo volume era uscito, come s'è visto, nel 1588 dedicato a Sisto V; il secondo (anni , nonché in tedesco (M. Fugger, Ingolstadt 1594) e francese (A. Tod, Parigi 1614), entrambe del solo vol. I; in polacco (P. Skarga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] , 1922), seguito da La veglia di Finnegan (Finnegan’s Wake, 1939), attraverso i suoi personaggi Joyce analizza il sfondo anche al capolavoro di Hermann Broch, La morte di Virgilio (Der Tod des Vergil, 1945), che racconta le ultime ore di vita del ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] , Une représentation de l'Assomption de la très sainte Vierge au VIIIe siècle, RevAC, s. IV, 8, 1897, pp. 227-229; O. Sinding, Mariae Tod und Himmelfahrt. Ein Beitrag zur Kenntnis der frühmittelalterlichen Denkmäler, 2 voll., Christiania 1903; E ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] , dipinti lungo le imposte della volta della chiesa di S. Maria della Croce a Casaranello (Lecce) e datati assente alla presente": Zur bildlichen Vergegenwärtigung des Todes im Mittelalter, in Tod im Mittelalter, a cura di A. Borst et al., Konstanz ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Gottron, Mainzer Musikgeschichte von 1500 bis 1800, Mainz 1959, pp. 166-176, 181 s.; Mozart. Briefe und Aufzeichnungen, a cura di W.A. Bauer - O.E. Singspiels (1778) bis zum Tod Kaiser Leopolds II (1792), Wien 1970, ad ind.; S. Kunze, Don Giovanni vor ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] pubblicazione a puntate Der Kampf des Polnischen Volkes auf Tod und Leben oder Polens neuste Schicksale in historischen R. condannato a morte e sua esecuzione (22 Maggio 1849), s.l. s.a. [1849] (versione in tedesco: Prozess des Generals Ramorino ...
Leggi Tutto
italianocentrico
(italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...