• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

GUARDINI, Romano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUARDINI, Romano Mario BENDISCIOLI Alda MANGHI Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] psicologica delle posizioni spirituali, dal Vangelo a S. Bonaventura, a Pascal e a Dostoevskij, nel des Betens, Ratisbona 1943; (trad. it., Brescia 1948); Der Tod des Sokrates, Berlino 1945; molti saggi nella rivista Schildgenossen, 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – DOSTOEVSKIJ – DÜSSELDORF – STORICISMO – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

BÜCHNER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau vicino a Darmstadt, e morì a Zurigo il 19 febbraio 1837. Studiò medicina a Strasburgo e Giessen, dove si laureò. Ritornato in patria aderì al movimento liberale, che [...] A. Renker, Büchner und das Lutspiel der Romantik, Berlino 1924; F. König, G. Büchners "Danton", Halle 1924; H. Wenkler, G.B.s Woyzeck, Greifswald 1925; R. Jelikoff, G. B. und sein "Dantons Tod", Heldesheim 1928; G. V. Amoretti, G. Büchner, Pisa 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG. BÜCHNER – ROMANTICISMO – GREIFSWALD – DARMSTADT – WOYZECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜCHNER, Georg (1)
Mostra Tutti

HAUFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUFF, Wilhelm Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 29 novembre 1802, morto il 18 novembre 1827. Studiò a Tubinga, fece parte delle Burschenschaften; quando morì era redattore del Morgenblatt. [...] (come Morgenrot, Morgenrot, leuchtest mir zu frühem Tod, Steh' ich in finstrer Mitternacht). Accanto alle (voll. 2). Bibl.: H. Hofmann, W. H., Francoforte s. M. 1902; M. Schuster, H.s Lichtenstein, Stoccarda 1904; F. Zinckernagel, W. H., Halle 1921. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUFF, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BÜDINGER, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato il 1° aprile 1828 a Cassel, morto il 22 febbraio 1902 a Vienna. Studiò a Marburgo, a Bonn e anche a Berlino, ove Ranke ebbe su di lui un'influenza decisiva. Nel 1861 fu nominato professore [...] West-Ariern, Vienna 1887; Don Carlos Haft und Tod, Vienna 1891; Die Universalhistorie im Altertum, Vienna 1897 , LII (1902), p. 295 segg.; Historische Vierteljahrschrift, n. s., V (1902), p. 441 segg.; Biographisches Jahrbuch und Deutscher Nekrolog ... Leggi Tutto
TAGS: DON CARLOS – MARBURGO – BERLINO – VIENNA – LIPSIA

ENRICO di Melk

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tedesco, nato verso la seconda metà del sec. XII, di famiglia nobile. Stanco della vita mondana, entrò come fratello laico nel convento di Melk. È il più antico poeta satirico tedesco: moralista [...] laici, in una specie di memento mori (Erinnerung an den Tod, 1160), e in una introduzione a questa, Vom gemainen Leben Liedern H. v. M., nelle Memorie dell'Accad. delle scienze di Gottinga, n. s., XVI (1916); E. Sievers, Zu. H. v. M., in Beiträge zur ... Leggi Tutto
TAGS: QUEDLINBURG – GOTTINGA – BERLINO – M., IN – HALLE

CLEMENTE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE II, papa Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] der Papstnamenänderungen im Mittelaiter, in Römische Quartalschrift, LI (1956), pp. 163 s.; R. U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ss.; W. Specht, Der Tod des Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikolog. Studie, in Jahrbuch für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIPAPA SILVESTRO III – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1988; G. Joel, Céramiques glaçurées d'époque islamique trouvées à Tod, in AnnIsl, 26 (1992), pp. 1-18; C.E. Bosworth et al., s.v. Miṣr, in EIslam2, VII, 1993, pp. 148-87; S. McNally - I. Dvorzak Schrunk, Excavations in Akhmim, Egypt: Continuity and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . 539, pp. 8-11; n. 556, pp. 28-32; n. 583, p. 61; n. 586, pp. 62 s..; n. 640, p. 106; n. 642, pp. 107-112; n. 656, p. 120; n. 683, p. 144 v. Aquin in den ersten 50 Jahren nach seinem Tod, in Zeitschrift für katholische Theologie, XXXVII (1913), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , per esempio, la speranza di vita alla nascita è passata, secondo i calcoli di S. Somogyi (v., 1958), da 42,8 anni per entrambi i sessi (donne 43; 1978. Spree, R., Soziale Ungleichheit vor Krankheit und Tod, Göttingen 1981. Steudler, F. (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] all'inizio degli anni Venti. Ma alla fine del nuovo decennio s'impose l'arrivo del film sonoro ‒ con La canzone dell'amore ancor più Morte a Venezia (1971), tratto dal suo racconto Der Tod in Venedig. Il filo conduttore delle tre opere, l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali