• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

BARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] cantori vagabondi; tuttavia ancora nel sec. XVIII la tradizione non s'era spenta; e ad essa attinse il Macpherson nel comporre Hermanns Schlacht (1769); Hermann und die Fürsten (1784); Hermanns Tod (1787). Poeti minori, come il Kretschmann e il Denis, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – INGHILTERRA – HEIDELBERG – CARMARTHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDO (1)
Mostra Tutti

MANN, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MANN, Thomas Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 6 giugno 1875: fratello di Heinrich e padre di Klaus, anch'egli già noto come scrittore. Ricevette il premio Nobel nel 1929. Alla [...] dal Mann nelle novelle. Pericoloso strumento, che in Der Tod in Venedig arriva alle forme morbide del virtuosismo e , voll. 10, Berlino 1925. Bibl.: G. Jacob, Das Werk Th. M.s Bibliographie, Berlino 1926; Fr. Endres, Th. M., Lubecca 1923; A. Eloesser ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Thomas (4)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] naturali, specie per la botanica; ed egli, tornato finalmente a Berlino, s'iscrive a quell'università, deciso a non lasciar più la Germania e e si ispirò in un breve bozzetto drammatico (Der Tod Napoleons, 1827) al Cinque maggio del Manzoni. Notevole ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – STRETTO DI BERING – OTTO VON KOTZEBUE – MADAME DE STAËL – S., MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

PERDICCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] quelle che portarono alla scissione dell'impero di Alessandro, s'iniziò nella primavera del 321. P. mosse di persona p. 495 segg.; W. Eusslin, Die Gewaltenteilung im Reichsregiment nach Alexanders Tod, in Rh. Museum, LXXIV (1925), p. 293 segg.; W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERDICCA (2)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 765) Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] sconfortata di denuncia di storture e mostruosità di cui s'intesse senza recuperi il convivere umano. Promotore di varie sua ultima opera teatrale, Der Müll, die Stadt und der Tod (1976, non rappresentata in Germania), dove lo svelamento al solito ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO – MONACO DI BAVIERA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – LIVING THEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

EWALD, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta danese, nato a Copenaghen il 18 novembre 1743, morto il 17 marzo 1781. Educato in ambiente famigliare pietista, severo e un poco triste; a 11 anni orfano del padre; a 16 anni fuggiasco da casa, volontario [...] intima vicinanza col poeta del Messias e dell'Adams Tod - fu difatti Klopstock che, conducendolo per una œrker, ed. H. Brix e V. Kvhr, 2 voll., Copenaghen 1914-15; E. s Levned og Meninger, Copenaghen 1911. Bibl.: H. Brix, J. E. L., Copenaghen 1913; ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEFICE MASSIMO – ROMANTICISMO – V. ANDERSEN – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EWALD, Johannes (1)
Mostra Tutti

CARLOS, don

Enciclopedia Italiana (1931)

, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] nuova ed. 1878; F. Montaña, Verdadera luz sobre el reinado de Felipe II, Madrid 1880; M. Buedinger, Don Carlos Haft und Tod, Vienna 1891; S. Bongi, Il principe D. Carlos e la regina Isabella di Spagna secondo i documenti di Lucca, Lucca 1887; E. Levi ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARIA DI PORTOGALLO – GUGLIELMO D'ORANGE – VITTORIO ALFIERI – ANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOS, don (2)
Mostra Tutti

CORONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta. Storia. [...] a Corone e ritornò in Italia, sciogliendo l'armata. Di ciò approfittarono i Turchi, che s'impadronirono di Corone. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, II, p. 166 segg.; Tod, in Journ. of Hell. Studies, XXV (1905), p. 40 segg.; Pieke, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – ANDREA DORIA – LEGA ACHEA – EPAMINONDA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONE (1)
Mostra Tutti

AMICLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] und seine Symmachie, Gottinga 1922; E. Fiechter, Amyklae. Der Thron des Apollon, in Arch. Jahrb., XXIII (1918), pp. 107-245; M. N. Tod e A. J. B. Wace, A Catalogue of the Sparta Museum, Oxford 1906, nn. 635-644, 646, 690-691 (incisioni), 689 (rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – AGAMENNONE – CINOSURA – PAUSANIA – GOTTINGA

SOFONISBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFONISBA (Sophoniba in Livio, Σωϕονίβα in Diodoro, Σοϕωνίς in Dione Cassio; il vero nome è probabilmente Ṣaphonba‛al) Gaetano DE SANCTIS * Nobile cartaginese, figlia di Asdrubale di Gisgone, uno dei [...] . È molto probabile che la novella di S. sia stata elaborata poeticamente fino dall'antichità e . 1099 segg. Per le pitture pompeiane di Sofonisba, v. O. Jahn, Tod der Sophonisba, Bonn 1859; W. Helbig, Wandgemälde der Städte Campaniens, Lipsia 1868 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFONISBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali