• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] il fratello Giacomo (cfr. in proposito F. Schwartz, Über den Tod der Söhne Zebedai, in Abh. Gött. Ges. der Wiss., tempio celeste (XI, 19). Ma si ha una nuova pausa in cui s'incastra una nuova scena. In cielo appare una donna celeste, rivestita del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] applanata C. Koch, scabra Salm., multiflora Tod., Engelmanni Trelease, grandibracteata Ross, Bergeri Trelease, su di un braccio dell'aletta, va ad avvolgersi sulla spola S. Poiché, coll'aumentare del diametro di avvolgimento sulla spola, bisogna che ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] introdotta in Weimar la nuova corrente spirituale dello Sturm und Drang. S'inizia allora l'era dei genî, la quale trovò la sua pianto dal poeta nella commovente elegia Auf Miedings Tod (1782). Tuttavia quanto interesse già allora Goethe portasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

LESSING, Gotthold Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Gotthold Ephraim Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] A. Klotz, e il delizioso saggio Wie die Alten den Tod gebildet (1769) - è intima, delicata a un tempo ed W. Dilthey, Das Erlebnis und die Dichtung, Berlino 1906; G. Kettner, L.s Dramen im Lichte ihrer und unserer Zeit, Berlino 1904; Ch. Dempf, L. als ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Gotthold Ephraim (3)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] relative growth, Londra 1900; E. Korschelt, Lebensdauer, Altern und Tod, 2ª ed., Jena 1922; G. Levi, Wachstum und XXXI (1937), p. 731, 966; F. Kögl e B. Tönnis, in H. S. Zeitschr. f. phys. Chem. CCXLII (1936), p. 43; A. Lwoff, Recherches ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – FATTORI DI CRESCITA – ASSE DELLE ASCISSE – ACIDO PANTOTENICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCRESCIMENTO (3)
Mostra Tutti

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] costituito l’oggetto di un celebre romanzo per l’infanzia, Tom Brown’s school days (1857; trad. it. Gli anni di scuola di adattato per il teatro dallo stesso autore su musiche di Tod Machover): «Lo trovai nel garage un sabato pomeriggio [...]. Era ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE

RITO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITO (lat. ritus) Nicola Turchi S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] . van Gennep, Les rites de passage, Parigi 1909; E. Samter, Geburt, Hochzeit und Tod, Berlino 1911; J. E. Harrison, Ancient Art and Ritual, Londra 1913; S. Eitrem, Opferritus und Voropfer der Griechen und Römer, Cristiania 1915; R. Hertz, Mélanges de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITO (6)
Mostra Tutti

ANABIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] A. Leeuwenhoek, A letter concerning Worms observed in Sheep's livers, ecc., in Philos. Trans., Londra 1764; Epistulae Glied des naturganzen, Lipsia 1914; E. Korschelt, Lebensdauer, Alter und Tod, 3ª ed., Iena 1924. Per l'incistamento nei Protozoi; P ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PRESSIONE OSMOTICA – MACROBIOTICA – EVAPORAZIONE – INVERTEBRATI

FRANCESCO I d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero) Carlo Capasso Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] dato dal nuovo sovrano di Francia, cioè da Napoleone, che s'era fatto eleggere imperatore dei Francesi pochi mesi avanti: sennonché Metternich, Lipsia 1848; Gross-Hoffinger, Leben, Wirken und Tod des Kaisers Franz I.; Meynert, Kaiser Franz, zur ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ALESSANDRO I – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Austria (2)
Mostra Tutti

RILKE, Rainer Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RILKE, Rainer Maria Vincenzo Errante Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] le caratteristiche dello stile la Weise von Liebe und Tod des Cornets Christoph Rilke (scritta nel 1899, R. M., R., 2ª ed., Vienna 1920; H. Heygrodt, Die Lyrik R. M. R.s, Friburgo in B. 1921; G. Buchheit, R. M. R., Stoccarda 1928; L. Andreas-Salomè, ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER MARIA, RILKE – LINGUA TEDESCA – STEFAN GEORGE – ST. PÖLTEN – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RILKE, Rainer Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali