• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

SCHYGULLA, Hanna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schygulla, Hanna Lorenzo Dorelli Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] , esordì come protagonista in Liebe ist kälter als der Tod (1969; L'amore è più freddo della morte), primo rappresentando in un certo senso sé stessa. Negli anni Novanta la S. è tornata a dedicarsi anche al teatro. Di notevole interesse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGARETHE VON TROTTA – JUNGER DEUTSCHER FILM – FESTIVAL DI BERLINO

McCAREY, Leo

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCarey, Leo Leonardo Gandini Regista cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 3 ottobre 1898 e morto a Santa Monica il 5 luglio 1969. Figura di spicco nel panorama del cinema classico statunitense, [...] l'apprendistato accanto a un regista come Tod Browning specializzato in torbide vicende criminali, trovò McCarey and the comic anti-hero in American film, New York 1977; S. Cavell, Pursuits of happiness: the Hollywood comedy of remarriage, Cambridge ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – UNIVERSAL PICTURES – CHARLES LAUGHTON – JOANNE WOODWARD – FRATELLI MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCAREY, Leo (1)
Mostra Tutti

BALDERSTON, John Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balderston, John Lloyd Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] Fort scrissero la sceneggiatura. Dracula (1931) diretto da Tod Browning, segnò l'inizio del genere horror e si rivelò di un episodio del romanzo di B. Stoker rimasto inedito (Dracula's guest), B. fu incaricato da David O. Selznick di scriverne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας) P. E. Arias Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] Xenokles: Brit. Mus. Cat., ii, B 425. Rilievi di Sparta: Tod-Wace, Catal. Sparta Mus., Oxford 1906, pp. 102 ss. Pinàkia di Londra: Brit. Mus. Cat., iii, E 183. Cratere da Spina: S. Aurigemma, Mus. Spina, Ferrara 1935, pp. 178 ss.; F. Sartori, in ... Leggi Tutto

NIELSEN, Asta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] Il sogno nero; Zu Tode gehetzt, 1912; Der Totentanz, 1912; Der Tod in Sevilla, 1913), ma anche commedie di giocosa levità (Die Suffragette, Teatr (Teatro d'arte di Mosca) di Konstantin S. Stanislavskij, in tournée a Berlino nel 1921. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – GRETA GARBO – COPENAGHEN – URBAN GAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Asta (1)
Mostra Tutti

BALBIS, Silvio Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIS, Silvio Saverio Mario Cacciaglia Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] in seguito, all'università di Torino, dove frequentò le lezioni di G. S. Gerdil, di C. I. Ansaldi e di G. Bartoli, e intanto ammirazione la Zaire e la Henriade di Voltaire, nonché Der Tod Abels del Gessner in una traduzione francese. Sotto l'impulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Streckfuss, Adolf Friederich Karl

Enciclopedia Dantesca (1970)

Streckfuss, Adolf Friederich Karl Theodor W. Elwert Giurista tedesco (Gera, Turingia, 1779 - Berlino 1844), studiò giurisprudenza a Lipsia (1797-1800); terminati gli studi, fu aio in casa di uno zio [...] Streckfuss, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " (1939) 64-100; ID., A.F.K.S. früheste Verdeutschung italienischer Dichterwerke: Blumenlese aus Petrarcas Sonetten auf Laurens Leben und Tod, 1801-1804, ibid. XXVI (1946) 163-192; K. Witte, Kannegiesser und ... Leggi Tutto

BION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (βίων, Βίον) L. Guerrini 1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] p. 44, s. v.; C. Albizzati, in Enc. Ital., VII, 1930, p. 57; L. Kjellberg, in Jahrbuch, XLVII, 1932, p. 11, nota 3; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 534; A. Raubitschek, in Oesterr. Jahresh., XXXI, 1938, cc. 46-7, XVII (Beiblatt); M. N. Tod, A ... Leggi Tutto

ateismo devoto

NEOLOGISMI (2018)

ateismo devoto loc. s.le m. L’orientamento di chi, pur dichiarandosi ateo, ritiene di dover tutelare i valori della religione cristiana, che considera fondamentali nella tradizione culturale occidentale. • [...] l’introduzione, «Gli insegnamenti politici di Gesù» dell’americano Tod Lindberg, può sembrare un lungo sermone in stile protestante, tutto , 19 novembre 2011, p. 38, Culture). - Composto dal s. m. ateismo e dall’agg. devoto, ricalcando l’espressione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – NEOCONSERVATORE – LEO STRAUSS – DOGMI

SOFONISBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al) G. Bermond Montanari Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica. Famosa per la sua [...] quadri non identificabili finora. Bibl.: O. Jahn, Tod der Sophonisba, Bonn 1859; W. Helbig, , I, p. 56 ss.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1099, s. v.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. CXCVI; O. Elia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali