• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] Frankenstein (1931) di James Whale e Dracula (1931) di Tod Browning: la domanda del pubblico di vedere il 'film del 1987). M. L'Herbier, La tête qui tourne, Paris 1979. S.S. Prawer, Caligari's children, Oxford 1980 (trad. it. Roma 1981). W. Luhr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] . A. Gardner, in Journ. Hell. St., xliii, 1923, p. 142 s.; P. Wolters-G. Bruns, op. cit., tav. 18 (2). Astragali: ., sotto le singole voci: Pila, Turbo, ecc. Per il gioco della palla: M. N. Tod, in Ann. Br. School Athens, X, 1903-4, p. 63 ss.; E. N. ... Leggi Tutto

EFFETTI SPECIALI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Effetti speciali Paolo Marocco La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] . Il comico statunitense degli anni Venti fu un'altra miniera di e. s.: in Sherlock, Jr (1924; Calma signori miei!, noto anche con il devil doll (1936; La bambola del diavolo) di Tod Browning alcuni pupazzi, interpretati da veri attori, si animano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: CINEMA DI FANTASCIENZA – CINEMA D'ANIMAZIONE – SEGUNDO DE CHOMÓN – CAHIERS DU CINÉMA – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFFETTI SPECIALI (2)
Mostra Tutti

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] teatrali o musicali (Moses und Aron, 1975, Mosè e Aronne; Der Tod des Empedokles, 1987, La morte di Empedocle; Sicilia!, 1999). Il che cambiano forma a piacimento; in altri, come The devil's advocate (1997; L'avvocato del diavolo) di Taylor Hackford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Direttore della fotografia Stefano Masi Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] Eine nächtliche Halluzination (1923) di Arthur Robison, Der müde Tod (1921; Destino), M (1931), entrambi di Fritz Lang, in the south seas (1928; Ombre bianche), un mélo diretto da W.S. Van Dyke. In un panorama ancora molto formale i veri tramonti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – DAVID WARK GRIFFITH

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] G. Klaffenbach, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., VI, 1953, p. 18 s.; G. Jacopi, in Arch. Class., V, 1953, p. 10 ss.; F. in F. Bisson de la Roque-G. Contenau-F. Chapouthier, Le trésor de Tod, Il Cairo 1953, p. 37 ss.; G. Germain, Genèse de l'Odyssée ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] Heroenbilder, Berlino 1847, pp. 26-8, tav. clvi; H. Heydemann, Tod des Orpheus, in Arch. Zeit., xxvi, 1868, pp. 3-5, Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 45, fig. S. Vaso con la testa di O. che dà oracoli: W. K. C. Guthrie, op. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] Grundlagen und Ergebnisse moderner Archäologie 100 Jahre nach Schliemanns Tod, Berlin 1992, pp. 231-32. Id., Messenia micenea, in AnnMacerata, 25-26 (1992-93), pp. 9-43. N. Kaltsas, s.v. Messenia, in EAA, II Suppl. 1971-1974, III, 1995, pp. 636-39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] Aegina. Das Heiligtum der Aphaia, Monaco 1906, p. 274 ss.; Tod-Wace, A Catalogue of the Sparta Museum, Oxford 1906, n. in Atti del V Congresso Naz. di Studi Romani, 1940 (area di S. Omobono); E. Stefani, Frammenti di un acroterio con figura di Arpìa ... Leggi Tutto

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] The mummy (La mummia), diretto da Karl Freund, mentre Tod Browning rilanciava il mito del vampiro con il suo Dracula dead (La notte dei morti viventi) di Romero e Rosemary's baby (Rosemary's baby ‒ Nastro rosso a New York) di Roman Polanski. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali