• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

REUTER, Christian

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTER, Christian Giuseppe Gabetti Poeta teatrale e satirico tedesco, nato nel 1665 a Kütten presso Zörbig, morto non prima del 1712. Studiò a Lipsia, e dalla vedova Müller e dal figlio di lei Eustachio, [...] Schelmuffsky und die ehrliche Frau Schlampampe (testo d'opera, 1695); Der ehrlichen Frau Schlampampe Krankheit und Tod (1696, nuova ristampa a cura di S. Wittkowski, Lipsia 1905). La risata è un po' grossa, ma larga e schietta, e i personaggi ... Leggi Tutto

PANNWITZ, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNWITZ, Rudolf Karl Löwith Scrittore tedesco, nato a Krossen sull'Oder il 27 maggio 1881. Vive già da lungo tempo in assoluta solitudine nell'isola Calamotta presso Ragusa (Dalmatinische Einsamkeiten, [...] mai l'alato slancio del linguaggio del Nietzsche, a cui il P. s'ispira nella forma come nel pensiero (v. la Einführung in Nietzschc, 1920 (1905), Das Kind Aria (1919) e il dramma Baldurs Tod (1915). L'autobiografia del P. è contenuta in Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNWITZ, Rudolf (1)
Mostra Tutti

HAUPTMANN, Carl

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUPTMANN, Carl Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Obersalzbrunn in Slesia l'11 maggio 1858, morto a Schreiberhau il 3 febbraio 1921: fratello di Gerhart (v.). Studioso dapprima di filosofia, [...] Die Armselingen Besenbinder, 1913; Tobias Buntschuh, 1916; Gaukler Tod und Juvelier, 1919; Musik, 1920); con novelle , 1917). Vissuto quasi sempre solitario a Schreiberhau, donde s'allontanò soltanto di tratto in tratto per conferenze in Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMANN, Carl (1)
Mostra Tutti

KOEPPEN, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KOEPPEN, Wolfgang Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Greifswald il 23 giugno 1906. Alternando brevi periodi d'intensa produzione ad altri più lunghi di silenzio riflessivo, K. risulta critico [...] secondo ciclo (Tauben im Gras, 1951; Das Treibhaus, 1953; Der Tod in Rom, 1954) dilata l'insicurezza a misura delle più ricche Melancholie und Moral. Rede auf W. Koeppen, Stoccarda 1963; Über W. Koeppen, a cura di U. Greiner, Francoforte s. M. 1976. ... Leggi Tutto

GRAUN, Carl Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUN, Carl Heinrich Karl August Rosenthal Musicista, nato nel 1703 o 1704 a Wahrenbrück in Sassonia, morto nel 1759 a Berlino. Anche i suoi due fratelli August Friedrich e Johann Gottlob si distinsero [...] con C. Petzoldt; frequentò J.D. Heinichen, J.G. Pisendel, S.L. Weiss e J.J. Quantz. Nel 1725 si recò a Brunswick il G. divenne membro della Mitzlerschen Tonkünstler-Societät. L'oratorio Tod Jesu (1755), ristampato più volte, fu il suo lavoro più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUN, Carl Heinrich (1)
Mostra Tutti

SCHENK, Eduarn von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENK, Eduarn von Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 10 ottobre 1788 a Düsseldorf, morto a Monaco il 26 aprile 1841. Nel 1813 entrò nella magistratura bavarese, nel 1823 era segretario generale [...] il Canova, la cui morte, avvenuta poco dopo l'incontro, gl'ispirò la sua prima opera poetica, il poema Canova's Tod. D'allora in poi collaborò alacremente a riviste e almanacchi: progettò drammi a sfondo storico-romantico e la sua casa divenne ... Leggi Tutto

RADET, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADET, Georges Piero Treves Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] (Rev. des étud. anc., 1940), p. 17 segg. Bibl.: M. N. Tod, in Journ. Hell. Stud., LXV, 1945, p. 58, n. 13; F. 208-211. Su l'Alessandro, cfr. P. Treves, in Riv. Fil. class., n. s., X, 1932, p. 386 segg.; A. Omodeo, Il senso della storia, Roma 1948, pp ... Leggi Tutto

SCHAUKAL, Richard von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAUKAL, Richard von Poeta austriaco, nato a Bruna il 27 maggio 1874. Fu funzionario nell'amministrazione statale fino al 1918. Poeta lirico, influenzato negli anni giovanili da Heine, da De Musset [...] . si avverte una notevole trasformazione, dalle novelle di Von Tod zu Tod (1902) a quelle di Dionys-bacsi (1922), dagli 1926), e tradusse molto dal francese. Bibl.: A. Schurig. R. Sch., in Das lit. Echo, 1905-06; J. Nadler, S.s. lyrisches Werk, 1932. ... Leggi Tutto

SODEN, Julius von

Enciclopedia Italiana (1936)

SODEN, Julius von Giuseppe Zamboni Economista e letterato tedesco, nato il 4 dicembre 1754 ad Ansbach, morto il 13 luglio 1831 a Norimberga. Magistrato e quindi ambasciatore al servizio del margraviato [...] del dramma storico si riallaccia il dramma Leben und Tod Kaiser Heinrichs IV. (1784); basandosi sul Weidmann e e i 9 volumi di un trattato generale sull'economia (1805-24). Bibl.: G. Gross, S. J. v.,, in Allg. deut. Biogr., XXXIV, 1892, pp. 532-37; O. ... Leggi Tutto

SMETS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETS, Wilhelm Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, figlio di Sofia Schröder e di Nicolaus S., nato a Reval il 15 settembre 1796, morto ad Aquisgrana il 14 agosto 1848. Si arruolò nel 1815 e combatté a Waterloo [...] anno. Entrato in seguito nella cerchia del Görres a Coblenza, s'abbandonò sempre più alla sua inclinazione religiosa e nel 1822 fu consacrato il dramma elegiaco-lagrimoso Tassos Tod (1829). Bibl.: S. Müllermeister, W. S. in Leben u. Schriften, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali