• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [44]
Cinema [43]
Arti visive [39]
Archeologia [34]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Storia [10]
Religioni [9]
Musica [10]
Geografia [6]

GEIBEL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIBEL, Emanuel Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] momenti più personali e più efficaci (Der Tod des Tiberius, Der Tod des Pericles) riprendono la forma descrittivo- Sulla lirica v. J. Weigle, G.s Jugendlyrik, Marburgo 1910; F. Stichternath, E. G.s Lyrik auf seine Vorbilder geprüft, Münster 1911 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIBEL, Emanuel (1)
Mostra Tutti

SAAR, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1936)

SAAR, Ferdinand von Emma Mezzomonti Poeta, nato a Vienna il 30 settembre 1833, morto a Döbling presso Vienna il 24 luglio 1906. Compiuti gli studî medici allo Schottengymnasium, entrò nel 1849 nell'esercito [...] due parti - Kaiser Heinrich IV. Hildebrand (1865) e Heinrichs Tod (1867) - che piacque molto a F. Halm e a Minor, voll. 12, Lipsia 1908. J. Minor, F. v. S., Vienna 1878; A. Bettelheim, F. v. S.s. Leben und Schaffen, in Sämtl. Werke, I; K. Schaukal, F ... Leggi Tutto

WEISS, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WEISS, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] stagione del dopoguerra, ché del 1964 è il Marat-Sade (Francoforte s. M., con titolo in realtà assai più analitico; trad. it., sostegno, ampi squarci documentari alla maniera di Büchner (Dantons Tod). Fu di nuovo il caso dell'"oratorio" (non dramma ... Leggi Tutto
TAGS: UMANESIMO – MARXISMO – NEW YORK – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEISS, Peter (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Heiner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Heiner Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] tedesca'', in specie Germania Tod in Berlin (1978; trad. it., a cura di E. Niccolini e S. Vertone, 1991) e, Wieghaus, Zwischen Auftrag und Verrat. Werk und Ästhetik H. Müllers, Francoforte s.M. 1984; A. A. Teraoka, The silence of entropy or universal ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – STOCCARDA – DARMSTADT – GOTTINGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Heiner (2)
Mostra Tutti

Jelinek, Elfriede

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Jelinek, Elfriede Antonella Gargano Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] Gier (2000; trad. it. 2005) e nel ciclo drammatico Der Tod und das Mädchen i-v. Prinzessinnendramen (2003). Impietosa è la polemica di M. Freschi, Napoli 1998, pp. 331-36. S. Schmid-Bortenschlager, Elfriede Jelinek: da autrice scandalistica ad autrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – PORNOGRAFIA – XENOFOBIA – POP ART – FRESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelinek, Elfriede (3)
Mostra Tutti

PERMIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMIANI (o Permî o Permiechi) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Popolazione finnica della Russia nord-orientale. Il nome, nelle forme Beormas e Biarmjas, compare già nella letteratura nordica dei [...] foci della Dvina nel Mar Bianco. I primi coloni russi s'insediarono in tale territorio nel sec. XII, ma i finn. onke- (gen. ongen) "uncino", ma ungh. ág "ramo"; sir. ted-, vot. tod- "sapere", cfr. finn. tunte-, ma ungh. tud "egli sa" vot. ib "tirare, ... Leggi Tutto

GESSNER, Salomon

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSNER, Salomon Giovanni Vittorio AMORETTI Paul GANZ Poeta tedesco, nato a Zurigo il 1° aprile 1730. Per desiderio del padre, che era libraio, si recò nel 1749 a Berlino per esercitarsi nella professione [...] maggiori cause della sua fama. Un suo poema in prosa Tod Abels (1758) risente del Milton e del Klopstock, ed fogli. Bibl.: J. J. Hottinger, S. G., Zurigo 1796; H. Wölfflin, S. G., Frauenfeld, 1889; F. Bergemann, S. G., Monaco 1913; O. van Tieghem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSNER, Salomon (1)
Mostra Tutti

MAYRÖCKER, Friederike

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAYRÖCKER, Friederike Luigi Quattrocchi Poetessa austriaca, nata a Vienna il 20 dicembre 1924. Dopo una breve fase legata a suggestioni surrealistiche, è passata a una più lunga e significativa fase [...] fase, che si chiude all'inizio degli anni Settanta, Tod durch Musen. Poetische Texte (1966), Minimonsters Traumlexikon. Texte M. è pubblicata presso l'editore Suhrkamp di Francoforte s.M.; altre presso Eremiten di Düsseldorf, Luchterhand di Darmstadt ... Leggi Tutto

SINĀN, Mi‛mar

Enciclopedia Italiana (1936)

SINĀN, Mi‛mar (l'architetto) Ernst Kühnel Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] contrafforti. Le tendenze insite nell'architettura ottomana furono dal S. portate al massimo sviluppo, sicché il suo stile ebbe in Oriental. Literaturztg., 1926; M. Agha-Oghlu, Herkunft und Tod Sinans, ibid., 1926; F. Babinger, Zum Sinān-Problem, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – CHIESA DI SANTA SOFIA – COSTANTINOPOLI – IMPERO TURCO – ADRIANOPOLI

HOCHHUTH, Rolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOCHHUTH, Rolf Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eschwege (Assia), il 1° aprile 1931. Autore eminentemente drammatico, già col primo e più famoso dei suoi lavori, Der Stellvertreter (1963, [...] sociale ma anche nel cosmico, si avverte in Der Tod des Jägers (Reinbek 1976), lungo monologo sulle ultime Pius XII. Katholische Kirche und Hochhuths 'stellvertreter', Buxheim 1964; S. Melchinger, Hochhuth, Velber 1967; E. Neis, Erläuterungen an R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOCHHUTH, Rolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
italianocentrico
italianocentrico (italiano-centrico), agg. Che pone tutto ciò che è italiano al centro dei propri obiettivi. ◆ Ma cosa è interessante per un bambino, che significa essere protagonisti? Non significa essere visti e neanche raccontati, la televisione...
sovraperformare
sovraperformare v. tr. e intr. In economia, rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative. ◆ «L’importante – riprende [Giulio] Baresani Varini, Leonardo Sgr – è scegliere aziende solide, possibilmente già in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali