• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] naturale del cuore umano ad abusare del potere quando è esercitato da tutti», una delle tante citazioni di Tocqueville a sostegno delle istituzioni democratiche. Questa frase si adatta bene alla pratica che gli europei avevano adottato, soprattutto ... Leggi Tutto

La rappresentanza nell'Ottocento liberale: Tocqueville e John Stuart Mill

Atlante (2019)

La rappresentanza nell'Ottocento liberale: Tocqueville e John Stuart Mill ● Pensiero politico Proseguiamo l'indagine storico-filosofica sulla rappresentanza con questo secondo e ultimo capitolo, passando dalle origini del concetto in Hobbes e Rousseau ai suoi sviluppi nell'Ottocento [...] liberale di Tocqueville e John Stuart Mi ... Leggi Tutto

Liberi o uguali? La critica di Tocqueville al socialismo

Atlante (2019)

Liberi o uguali? La critica di Tocqueville al socialismo ● Pensiero politico Qual è il confine dello Stato? Fino a che limite si è oggi disposti a tollerare l’intervento della collettività nella sfera individuale? E, d’altra parte, fino a che punto il potere statale deve farsi carico dell’individuo, dei s ... Leggi Tutto

La democrazia è (anche) aristocratica

Atlante (2013)

La democrazia è (anche) aristocratica La pubblicazione in America, nei giorni scorsi, di un importante volume di 
Lucien Jaume, Tocqueville: The Aristocratic Sources of Liberty (pubblicato in lingua originale francese nel 2008, insignito del [...] “Prix Guizot de l’Académie française”) si ins ... Leggi Tutto

La cultura primitiva del matrimonio in America

Atlante (2012)

La cultura primitiva del matrimonio in America Gli americanofili di casa nostra citano spesso e volentieri Alexis de Tocqueville e il suo Democrazia in America come supremo interprete delle virtù americane e in particolare della capacità di innervare [...] la dimensione pubblica della vita in America ... Leggi Tutto
Vocabolario
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la démocratie en Amérique, 1835; Démocratie...
Tocqueville e il pensiero liberale
Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione sociale, politica e culturale che nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali