laicismo
Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] : anzi, la linea di pensiero che da Locke, passando per i costituenti americani, giunge sino a Constant e Tocqueville riconosce alle fedi religiose un ruolo fondamentale ai fini del mantenimento della libertà e della coesione sociale.
Laicità del ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] and after, a cura di H.J. Habakkuk e M. Postan, Cambridge 1965 (trad. it., Torino 1974); A. de Tocqueville, L'ancien régime et la révolution (1856), Parigi 1967; K. Griewank, Der neuzeitliche Revolutionbegriff. Entstehung und Entwicklung, Francoforte ...
Leggi Tutto
SARS, Johan Ernst Welhaven
Sture Bolin
Storico, nato a Flors l'11 ottobre 1835, morto a Bestun (Oslo) il 27 gennaio 1917; fu professore di storia all'università di Cristiania (Oslo).
Il S. è particolarmente [...] che ha saputo dare dell'evoluzione storica della Norvegia. Influenzato dal Comte, dallo Spencer, dal Guizot e dal Tocqueville, il S. tentò di stabilire una linea ininterrotta di evoluzione nazionale nella storia norvegese. Difese contro il movimento ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] e opinioni comuni tra gli uomini, e all'insieme di idee che formano la loro mentalità". Ciò non significa che Tocqueville non si interessasse delle maniere in senso stretto. Al contrario, egli si rivela un osservatore assai acuto del comportamento ...
Leggi Tutto
Sociologo statunitense, nato a Berlino il 25 febbraio 1916. Costretto a emigrare negli Stati Uniti per ragioni politiche e razziali, nel 1938, si è addottorato all'università di Chicago. È stato poi professore [...] e sistematico, è uno dei grandi rappresentanti e continuatori della tradizione europea della sociologia storica e comparata da Tocqueville a Marx e soprattutto a M. Weber, cui ha dedicato studi fondamentali: una biografia, Max Weber: an intellectual ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un disegno segreto della Provvidenza a tenere un giorno nelle loro mani i destini di una metà del mondo" (v. de Tocqueville, 1835-1840; tr. it., pp. 482 e 484).
Questo articolo intende mostrare come si sia prodotta questa concentrazione di potere e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it.: L'antico regime e la Rivoluzione, in Scritti politici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] and America, 2 voll., New York 1927 (tr. it.: Il contadino polacco in Europa e in America, 2 voll., Milano 1968).
Tocqueville, A., La démocratie en Amerique, Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Veblen, T., The theory of ...
Leggi Tutto
Camerini, Eugenio
Nicola Carducci
Letterato (Ancona 1811 - Milano 1875), allievo del Puoti, collaboratore del " Crepuscolo ", editore della " Biblioteca rara " del Daelli e della " Biblioteca classica [...] al Pulci all'Ariosto al Tasso al Goldoni, dal Manzoni al D'Azeglio al Prati, da Erasmo al Camôes al Tocqueville a Hugo (I contemporanei italiani, 1862; Profili letterari, 1870; Nuovi profili letterari, in 4 volumi, 1875-1876; ecc.).
Meritata fortuna ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] , A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, Milano 1982).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it.: L'antico regime e la rivoluzione, Milano 1981).
Tucker ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
profeta
profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...