• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [54]
Scienze politiche [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biografie [41]
Sociologia [35]
Diritto [31]
Temi generali [30]
Filosofia [25]
Economia [13]
Linee e tendenze politiche [6]

BONGHI, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Ruggiero Pietro Scoppola Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] , il B. auspicava in particolare una più intima e attiva partecipazione dei fedeli alla vita della Chiesa. Dal pensiero di Tocqueville aveva tratto la radicata convinzione, che ebbe in comune fra gli altri col Cavour, sullo stretto legame fra vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

Pensiero società ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] ’educazione, all’industria la divisa dei governi deve essere: lasciate fare, lasciate correre!”. Charles-Alexis de Tocqueville affronta il tema dei pericoli insiti, per la libertà individuale, nel clamoroso e inarrestabile sviluppo della democrazia ... Leggi Tutto

Sviluppi del pensiero sociologico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] autonomi e indipendenti, che competono gli uni con gli altri ciascuno per conseguire il proprio interesse. Alexis de Tocqueville Necessità di idee comuni La democrazia in America Le credenze dogmatiche sono più o meno numerose secondo i tempi ... Leggi Tutto

TEOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA POLITICA Roberto Esposito Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] laicità dello Stato. I primi, tra i quali i filosofi Jürgen Habermas e Charles Taylor, riprendendo un argomento di Tocqueville, sostengono che le religioni svolgono una funzione aggregante in democrazie in crisi di legittimità. Per essi esiste una t ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA – JÜRGEN HABERMAS – WALTER BENJAMIN – MICHAIL BAKUNIN

BROUGHAM and Vaux, Henry Peter, 1° barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] inglese di cui era stato un favorito, si avvezzò a considerarsi quasi altrettanto francese. Accusò avventatamente Alexis de Tocqueville di inasprire i rapporti anglo-francesi e nel 1848, quando fu convocata l'assemblea costituente francese, cedette ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ISTITUTO DI FRANCIA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUGHAM and Vaux, Henry Peter, 1° barone (1)
Mostra Tutti

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e dei principati territoriali da un lato, la fioritura delle città dall'altro. Già a metà Ottocento Alexis de Tocqueville aveva osservato che l'"antica costituzione dell'Europa", giunta a maturazione nel XIV secolo, era sì dominata dalla signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] che offre appoggio alle tecniche sensazionalistiche sfruttate poi dall’industria culturale, come aveva intuito un secolo prima Tocqueville. L’apporto più notevole del futurismo, e del conseguente cubismo nel quale confluisce, consiste nelle ... Leggi Tutto

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Equality and inequality of man in ancient thought (a cura di I. Kajanto), Helsinki: Societas Scientiarum Fennica, 1984, pp. 2-29. Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it. La democrazia in America, in Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo

Croce e Gentile (2016)

Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo Marcello Montanari Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] e discorsi politici, 1° vol., cit., pp. 114-18). Qui, analizzando alcune opere di Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville appena apparse in traduzione italiana, Croce mostra come, proprio per realizzare l’«uguaglianza di condizioni», non ci si può ... Leggi Tutto

Autonomie sociali e territoriali

Diritto on line (2017)

Giuseppe Allegri Abstract Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] soddisfacimento individuale e collettivo (Trattato sulla natura umana, 1739-40) e secondo altre prospettive intercetta il Tocqueville (1805-1859) teorico dei corpi intermedi e delle libertà, senza mai dimenticare l’insegnamento di Immanuel Kant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali